PNRR - 800 milioni per costruire nuove scuole sostenibili

Creare strutture scolastiche sicure, moderne, inclusive e sostenibili

PNRR

Lo prevede il Ministero dell’Istruzione che, nell’ambito del PNRR, ha lanciato un avviso teso a individuare 195 progetti di sostituzione edilizia di edifici pubblici adibiti a uso scolastico.
Possono partecipare al bando tutti gli enti locali che sono proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale o che ne abbiano competenza, comprese la regione autonoma della Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano per le scuole di competenza 

Obiettivo: sostituire gli edifici scolastici obsoleti con fabbricati sostenibili
La misura intende procedere con la sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico esistente che sia obsoleto in modo da garantire:

  • la riduzione di consumi;
  • la riduzione di emissioni inquinanti;
  • l’aumento della sicurezza sismica degli edifici;
  • lo sviluppo delle aree verdi;
  • la progettazione degli ambienti scolastici, tramite il coinvolgimento di tutti i soggetti che siano interessati in modo che possano incidere positivamente sull’insegnamento e sull’apprendimento degli studenti;
  • lo sviluppo sostenibile del territorio e di servizi volti a valorizzare la comunità.

Entro il termine ultimo del 30 giugno 2026, si prevede la sostituzione edilizia di 195 edifici per un totale di 410 mila metri quadrati, che andrebbero a impattare beneficamente su circa 58 mila studenti, su una riduzione del consumo energetico finale di almeno il 50% e su una diminuzione di emissioni annue di gas a effetto serra pari a circa 8.400 tCO2. 

Dotazione finanziaria
L’investimento complessivo previsto per il progetto è di 800 milioni di euro, finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, nell’ambito del PNRR e all’interno del “Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica”:

  • il 40% delle risorse è destinata a candidature proposte da parte di enti locali appartenenti alle Regioni del Mezzogiorno;
  • il 30% delle risorse su base regionale è destinato in favore di province, città metropolitane, enti di decentramento regionale e regione autonoma della Valle d’Aosta, per le scuole del secondo ciclo di istruzione, mentre il 70%è destinato in favore di comuni e Unioni di comuni. 

Progetti finanziabili e modalità
La misura finanzia le sostituzioni edilizie di edifici pubblici ad uso scolastico del primo e del secondo ciclo d’istruzione, censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica.
Ogni ente può presentare una sola candidatura riferita a uno o più edifici scolastici, oggetto di demolizione.
Il progetto deve essere dimensionato al numero di studenti che saranno destinati al nuovo edificio.
Gli enti devono impegnarsi a mantenere la destinazione d’uso scolastico degli edifici interessati agli interventi di questo Avviso Pubblico e a garantire la loro funzionalità per un periodo di almeno 5 anni dalla liquidazione finale dei finanziamenti concessi. 

Termini di presentazione della domanda
I Comuni interessati dovranno far pervenire la loro candidatura, attraverso il loro legale rappresentante o il delegato, entro le ore 15:00 dell’8 febbraio 2022 accedendo al portale del Ministero dell’Istruzione dedicato al PNRR https://pnrr.istruzione.it/.

All.

Articolo di La Redazione La Posta del Sindaco




Scritto il 18/01/2022 , da La Posta del Sindaco

Bandi

Articoli correlati

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale