Variazione descrizione di una fattura di acquisto già pagata tramite emissione di autofattura
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta al quesito del dott. Ennio Braccioni
QuesitiAd oggi l'Ente è in esercizio provvisorio e approverà il bilancio entro luglio 2020. Il 02-04-2020 ha in giunta deliberato la variazione di urgenza del bilancio in esercizio provvisorio 2020 per poter avviare la procedura di utilizzo dei i fondi vincolati dello stato per la distribuzione dei buoni alimentari da covid-19 alle famiglie bisognose. Il 01-07-2020 ci sarà la seduta consiliare per approvare il rendiconto 2019. Nella seduta consiliare del 01-07-2020 è il caso di approvare la ratifica della variazione di urgenza di giunta adottata in esercizio provvisorio 2020 sopra richiamata, oppure basta recepirla nel redigendo bilancio 2020 che sarà approvato entro luglio 2020?
Non si ritiene necessaria la ratifica consiliare della deliberazione della giunta concernente la variazione di bilancio, adottata nel corso dell'esercizio provvisorio per iscrivere le poste contabili, di entrata e di spesa, relative ai fondi assegnati ai sensi della ordinanza del Capo ipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020 da destinare a misure urgenti si solidarietà alimentare (c.d. "Buoni spesa" o interventi similari ).
Al riguardo si evidenzia che l'art. 1, comma 3, della ordinanza citata - che si configura come strumento avente natura di intervento straordinario e d’urgenza - attribuisce alla giunta una competenza speciale per la approvazione della variazione di bilancio in caso di esercizio provvisorio, e ciò in deroga alle ordinarie regole previste al riguardo dall'articolo 175 del TUEL; non è quindi richiesta la ratifica consiliare trattandosi di atto di competenza non già del consiglio comunale ma dell'organo esecutivo. Ovviamente le poste contabili come sopra istituite in via d'urgenza saranno recepite ed approvate dal consiglio stesso con la approvazione del bilancio 2020-2022, nel quale le stesse avranno trovato allocazione.
In questo senso si è espressa, tra l'altro, anche l'ANCI-IFEL con nota del 31 marzo 2020.
29 giugno 2020 Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Corte di Cassazione - ordinanza n. 13787/2025
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: