Presentazione rapporto: Osservatorio RUP 2023 - criticità, soluzioni e fabbisogni formativi
IFEL - Webinar/e-Learning 29 maggio 2023
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiUna dipendente ha partecipato ad un corso di formazione autorizzato dal comune. il corso si è svolto presso la sede di un altro Comune in una giornata lavorativa comprensiva di rientro pomeridiano ed è durato per l'intero orario giornaliero. La dipendente ha timbrato pertanto solo l'ingresso e l'uscita. E' corretto applicare all'orario svolto la pausa minima di trenta minuti prevista dal CCNL?
IndietroSi, in mancanza di possibilità di utilizzare uno strumento elettronico di entrata/uscita, ma con attestazione diretta del dipendente interessato, circa il rispetto della norma in materia di cui all'art. 46 del CCNL del 2000.
Aggiungo che ciò sul presupposto che si tratti di corsi di formazione o di aggiornamento professionale organizzati dall’Ente o comunque autorizzati dal medesimo Ente presso altri soggetti pubblici o privati, in quanto in questi casi l'ARAN ha ritenuto che le ore effettive di partecipazione alle attività formative devono essere considerate come servizio prestato a tutti gli effetti e, quindi, anche come orario di lavoro, ai fini del completamento del debito orario delle 36 ore settimanali.
10 maggio 2022 Eugenio De Carlo
Per i clienti Halley: ricorrente QP n. 4399, sintomo n. 4510
IFEL - Webinar/e-Learning 29 maggio 2023
IFEL - Webinar/e-Learning 26 maggio 2023
IFEL - Webinar/e-Learning 26 maggio 2023
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 24 maggio 2023
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale