I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali e delle città metropolitane - Anno 2020
Le tavole pubblicate sono il risultato di elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari relativi all’esercizio 2020 contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che le province e le città metropolitane hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi del d.lgs. 118/2011, così come modificato dal d.lgs. 126/2014. Tali elaborazioni si inseriscono nel quadro delle statistiche sulle Amministrazioni pubbliche prodotte dall’Istat, in particolare, di quelle inerenti la finanza locale.
I dati stimati fanno riferimento a 86 province e 14 città metropolitane e rivestono carattere provvisorio. Non sono comprese le province autonome di Trento e Bolzano, i cui flussi finanziari sono oggetto della rilevazione sui bilanci consuntivi delle regioni e delle province autonome, mentre in Valle d’Aosta e nel Friuli-Venezia Giulia le funzioni, altrove svolte dalle amministrazioni provinciali, sono di competenza dell’amministrazione regionale o dei comuni.
L’elaborazione garantisce un’informazione tempestiva sui conti consuntivi delle amministrazioni locali; migliora le stime di contabilità nazionale per la produzione del conto consolidato della Pubblica amministrazione; consente la conoscenza e la valutazione dei flussi finanziari tra livelli di governo e rende informazioni sull’evoluzione dei processi di decentramento amministrativo e fiscale.
Per informazioni Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit
La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati,
il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni,
adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.
La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X
INFORMAZIONI
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale