Retribuzione figurativa accreditabile ai fini del riconoscimento dell’accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali. Articolo 31 della legge n. 300/1970 e articolo 3 del D.lgs n. 564/1996. Iscritti alla Gestione privata. Chiarimenti

Inps - 28 marzo 2023

Servizi Comunali Trattamento economico

1. Premessa
Con la circolare n. 129 del 28 novembre 2022 sono state fornite le indicazioni per l’invio telematico delle domande di accredito figurativo per cariche elettive e sindacali da parte degli iscritti a tutte le gestioni previdenziali amministrate dall’Istituto.

Con il messaggio n. 3971 del 31 ottobre 2019 sono stati individuati gli adempimenti a cui è tenuto il datore di lavoro nel caso in cui il rapporto risulti sospeso per aspettativa non retribuita sindacale o per cariche pubbliche elettive, fornendo inoltre le istruzioni operative in ordine alle modalità di comunicazione delle informazioni legate allo status del lavoratore.

2. Istruzioni operative

Con il presente messaggio si chiarisce che, fino a nuova comunicazione, in sede di lavorazione delle istanze di accredito figurato nei casi di aspettativa sindacale o per cariche pubbliche elettive, ai fini della corretta valorizzazione della retribuzione figurativa accreditabile, le Strutture territoriali continueranno a utilizzare il modello AP 123”, che i datori di lavoro interessati devono continuare a compilare e consegnare ai lavoratori.

Le Strutture territorialmente competenti in base alla residenza del lavoratore, in sede di lavorazione delle istanze di accredito figurativo, devono procedere all’attenta verifica delle retribuzioni indicate nel modello “AP 123”.

Con riferimento alla convalida dei modelli “AP123” sono confermate le istruzioni del paragrafo 10 del messaggio n. 3499 dell’8 settembre 2017.

Nel caso in cui non sia possibile ottenere la convalida dell’Ispettorato territoriale del lavoro competente (ITL), le Strutture territoriali INPS confronteranno le retribuzioni prodotte con i dati della contrattazione collettiva applicabile in proprio possesso o spontaneamente prodotta dall’interessato oppure acquisita mediante richiesta delle Strutture medesime all’ITL competente.

  Il Direttore Generale  
  Vincenzo Caridi  

Allegati

Indietro

Scritto il 29/03/2023

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale