Dipartimento per la trasformazione digitale – 15 luglio 2025
Servizi Comunali Servizi digitaliIl punto unico di accesso alle risorse PNRR per la digitalizzazione della PA si rinnova, cambiando veste per rispondere sempre meglio alle esigenze degli enti. Frutto di un lavoro di ascolto con PA locali e centrali, il sito si rinnova con nuove sezioni e aree dedicate.
PA digitale 2026, pubblicato a novembre del 2021, conta ad oggi oltre 36 mila utenti registrati in rappresentanza di 18.000 amministrazioni per un totale di circa 71 mila progetti di digitalizzazione gestiti finanziati dal PNRR. Dopo un lavoro di progettazione, che ha incluso interviste con enti e addetti ai lavori, specifici test di usabilità e una particolare attenzione al tema dell’accessibilità, il nuovo sito si vuole adattare all’attuale fase dei progetti, anche in ottica post PNRR.
Le novità del sito
Oltre all’abituale pagina dedicata agli Avvisi pubblici, che contiene importanti migliorie per l’organizzazione dei documenti, il nuovo sito ospita quattro nuove sezioni:
Su tutto il sito, sono state poi aggiunte le date di aggiornamento dei vari contenuti (pagine, allegati/documenti, domande frequenti), così che gli utenti possano sempre sapere quando sono variate le informazioni online. Al tempo stesso gli utenti possono ora lasciare feedback sui diversi contenuti pubblicati, per proseguire insieme nel percorso di co-design che ha accompagnato il sito dal primo giorno.
PA digitale 2026 ha permesso di accompagnare in questi anni migliaia di enti pubblici nella decisiva sfida della digitalizzazione, fungendo da punto di riferimento non solo per accedere ai fondi del PNRR, ma per l’animazione di una comunità di PA che vogliono essere protagoniste della decisiva fase storica che stiamo vivendo.
Fonte: Dipartimento per la trasformazione digitale
https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/pa-digitale-2026-si-rinnova/
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: