Soggetti interessati, termini e modalità di partecipazione
PNRRE’ stato pubblicato il 04/04/2022 l’avviso denominato Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO". La scadenza è prevista per il 02/09/2022 e prevede una platea potenziale di circa 7.904 enti locali.
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad euro 90 mln individuata a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.3 “adozione App IO” della Missione 1 - Componente 1 del PNRR.
Cosa finanzia
I servizi finanziabili possono essere classificati secondo 3 differenti tipologie.
L'obiettivo dell’avviso è la migrazione e l’attivazione dei servizi digitali dell’ente sull’APP IO, nel rispetto dei “pacchetti minimi” con limite massimo di 50 servizi finanziabili.
I pacchetti minimi di servizi per fascia di popolazione sono:
Gli importi del finanziamento, riconosciuti per ogni singolo servizio, suddivisi per dimensione demografica dell’ente locale, sono i seguenti:
Modalità di partecipazione
Per l’accesso alla piattaforma PA digitale 2026 è necessario il possesso di una identità digitale dell’utente (SPID, CIE). Il legale rappresentante (Sindaco) o suo delegato, deve registrare la propria Amministrazione utilizzando il relativo codice IPA. La piattaforma invierà una PEC all’indirizzo registrato nell’anagrafica IPA con un apposito link per concludere la registrazione. Al termine della registrazione si potrà accedere ad un’area della piattaforma dedicata alla compilazione online della domanda di partecipazione. Successivamente alla presentazione della domanda di ammissione, la piattaforma effettuerà automaticamente i controlli sulla candidatura ricevuta ed invierà una notifica sulla corretta acquisizione della domanda.
La domanda di ammissione prevede la compilazione del contratto di adesione, nel quale devono essere indicati i seguenti dati:
Il contratto di adesione dovrà essere firmato con firma elettronica ed inviato alla casella PEC adesioni-io@pec.pagopa.it.
Durata e termini di realizzazione del progetto
Le attività di migrazione e attivazione dei servizi sull’App IO dovranno essere eseguite secondo una tempistica ben definita:
Il processo di migrazione e attivazione dei servizi si intende concluso con esito positivo al momento in cui per i servizi attivati sull’App IO sia stata approvata da PagoPA S.p.A la richiesta di pubblicazione e sia visibile il singolo servizio sull’App.
Contenuti della domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione è inviata alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale - Dipartimento per la trasformazione digitale.
Nella domanda va indicato il cronoprogramma di attuazione, in particolare la data ultima (scadenza) per l’inserimento del CUP, per la contrattualizzazione del fornitore e per il completamento dell’attività finanziata.
I requisiti dei fornitori
L’allegato 4 riporta le linee guida da seguire per rispettare il principio del DNSH dei fornitori ICT.
Nel caso di acquisto, leasing o noleggio di computer e apparecchiature elettriche ed elettroniche, e quindi:
L’ente provvede alla verifica che il fornitore possegga i requisiti riportati nella scheda 3.
Nel caso di esternalizzazione a un ambiente applicativo cloud e/o in hosting, acquistando quindi servizi e non prodotti fisici:
L’ente provvede alla verifica che il fornitore possegga i requisiti riportati nella scheda 6 e scheda 8:
Le check list riportate nelle tre schede sopra indicate si articolano in 5 colonne:
La conformità dei prodotti deve essere autocertificata dai fornitori tramite un dossier “fascicolo tecnico”.
La check list consente quindi in modo intuitivo di verificare il possesso dei requisiti minimi che devono possedere i fornitori in modo da essere sicuri che il fornitore ed il relativo prodotto possegga tutte le certificazioni richieste dall’avviso.
Contenuti della Domanda di erogazione del finanziamento
L’allegato 5 presenta il fac-simile della Domanda di erogazione del finanziamento. Essa contiene l’indicazione dell’importo di finanziamento richiesto e gli estremi del conto corrente dell’ente locale su cui accreditare la somma, l’indicazione della sede dove è ubicata la documentazione relativa al progetto con il nominativo del soggetto che la custodisce ed il Codice Gestionale di Contabilità Pubblica applicabile. La domanda viene sottoscritta digitalmente e caricata in piattaforma al seguente link:
https://areariservata.padigitale2026.gov.it/sis_SpidPage?startURL=%2Fsis_SpidPage%2FPa_digitale2026_dettagli_avviso%3Fid%3Da017Q00000Z9vELQAZ
Le domande di rimborso potranno essere inoltrate al Dipartimento a far data dal 15 ottobre 2022. Il Dipartimento in qualità di soggetto gestore della piattaforma, verifica l’effettivo raggiungimento degli obiettivi.
Il Comune, a seguito dell’accredito delle risorse finanziarie, dovrà provvede tempestivamente alla erogazione dei corrispettivi dovuti ai fornitori per la realizzazione del progetto.
Tutti i pagamenti effettuati dovranno contenere l’indicazione nella causale del riferimento al Codice Unico di Progetto (CUP).
Allegati:
Articolo di Pietro Salomone
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale