PNRR – Isole Verdi, ok a 140 progetti

Le Pelagie in pole: bus elettrici, dissalatori e incentivi al fotovoltaico

PNRR

Sono 140 i progetti di sviluppo sostenibile presentati dai 13 Comuni delle 19 isole minori in risposta al bando del Piano nazionale di ripresa e resilienza “Isole Verdi”, chiuso il 22 aprile scorso. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del PNRR. Lo ha reso noto il Ministero della Transizione ecologica. I 13 Comuni interessati sono l’Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, le Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, i tre comuni dell’Isola di Salina (Leni, Malfa e Santa Marina Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari. I progetti presentati, che hanno beneficiato dell'assistenza tecnica messa a disposizione dal dicastero e da Cassa Depositi e Prestiti, assorbono tutte le risorse del PNRR per il Programma “Isole Verdi”. Gli interventi che riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili e le risorse idriche, in particolare, dissalatori ed efficientamento delle infrastrutture, sono la maggior parte e impegneranno il 72% dei finanziamenti; seguono la mobilità sostenibile, l’efficientamento energetico e la gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Saranno tutti finanziati con l’obiettivo di superare i problemi legati alla mancanza di connessione con la terraferma, quelli di efficientamento energetico, lo scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti, intervenendo in modo integrato e specifico in queste aree caratterizzate da un elevato potenziale di miglioramento in termini ambientali ed energetici e trasformando le piccole isole in laboratori per lo sviluppo di modelli 100% sostenibili.

Il modello Pelagie
Intanto le Isole Pelagie hanno presentato, tra le prime, i propri progetti nel corso di un convegno promosso da amministrazione comunale, Politecnico di Torino, Marine Offshore Renewable Energy lab, e Clean Energy for Eu Islands. I progetti che interessano le Pelagie sono due: il primo riguarda l'isola di Lampedusa e prevede investimenti per circa 34 milioni di euro; il secondo riguarda l'isola di Linosa e prevede interventi per circa 7 milioni di euro. Bus elettrici, incentivi per l'acquisto di veicoli e monopattini ecologici, colonnine di ricarica installate nell'isola, distributori di acqua potabile per ridurre l'utilizzo di bottiglie in Pet, nuovi dissalatori, incentivi per gli impianti fotovoltaici, ammodernamento ed ampliamento della rete di distribuzione dell'energia, realizzazione di un impianto eolico, sono solo alcune delle misure previste per aderire al Programma Isole Verdi.  "Sarà una 'rivoluzione ecologica' nel segno dell'ambiente, della modernità e del risparmio”, dice il sindaco Totò Martello, “sarà la scelta giusta per Lampedusa e Linosa che in questo modo potranno tutelare ancora di più le loro bellezze naturali, mentre i nostri concittadini potranno avere notevoli riduzioni sui costi per l'energia e per la mobilità". Al convegno, insieme con il sindaco Martello, hanno partecipato la coordinatrice del MOREnergy Lab e vice-rettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino, Giuliana Mattiazzo; Riccardo Novo, Claudio Moscoloni, Alberto Vargiu ed Enrico Giglio, del Politecnico di Torino; Salvatore Gambino, Rup per il Comune di Lampedusa e Linosa presso la Centrale Unica di Committenza.

 

La Posta del Sindaco

 

 




Scritto il 11/05/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale