PNRR – I Comuni fanno il punto

Il 22 e 23 giugno evento a Roma con la presenza di nove ministri

PNRR

E’ l’ora di fare il punto sull’implementazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza negli enti locali. E la data è già stata fissata: il 22 giugno. "Noi stiamo convocando il Governo per il 22 giugno, perché l'Associazione nazionale dei Comuni farà il quadro delle assegnazioni che ci sono già state e quindi diremo al Governo le risorse che ci sono già arrivate dai ministeri, quelle che sono in corso di assegnazione mediante i bandi e cominceremo a ragionare già sul prossimo appuntamento per la spesa di quelle risorse e cioè le autorizzazioni. Quindi cominceremo a vedere sul campo se quelle semplificazioni che il Governo e il Parlamento hanno fatto, accelerano la spesa dal punto di vista delle autorizzazioni". Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell'Anci Antonio Decaro, parlando con i giornalisti a margine del convegno organizzato nel capoluogo pugliese dalla Fondazione Leonardo, in collaborazione con il Politecnico e l'Università degli studi del capoluogo pugliese, su “Agricoltura di precisione e 4.0”, rispondendo a una domanda sul PNRR e il ruolo di Comuni e Regioni.

Verifica a tappe
"Come Comuni, per le opere di nostra stretta competenza - ha aggiunto - abbiamo ragionato con il Governo ogni giorno, saltando anche le intermediazioni, dei dipartimenti interministeriali e delle strutture regionali, che hanno partecipato nella Conferenza unificata dove sia i ministeri sia le Regioni hanno esercitato il loro ruolo di pianificazione e programmazione, cercando di contrarre i tempi. Le percentuali per ogni Regione, fermo restando il 40% per il Sud, sono state stabilite in Conferenza unificata con i vari ministeri e le Regioni, insieme ovviamente a Comuni e Province". Dopo l'incontro del 22 giugno "ci sarà la tappa della verifica delle semplificazioni sulle gare. E poi verificheremo durante l'esecuzione dei lavori. Facciamo delle tappe intermedie, siamo noi a convocare il Governo e il Parlamento, per capire se ci sono degli intoppi e per semplificare le procedure per arrivare a spendere le risorse entro il 2026. E' l'unica occasione che abbiamo come Comuni e Sindaci, non abbiamo nessuna intenzione di perderla", ha concluso Decaro.

Missione Italia
Il 22 giugno non è una data casuale. Per quel giorno e il giorno successivo, sono fissati i lavori di “Missione Italia-2021/2026 - il PNRR dei Comuni e delle Città”, l'evento che ANCI organizza a Roma presso il Centro Congressi La Nuvola e che vedrà la partecipazione di tutti gli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nell'attuazione in Italia del piano Next Generation Eu. ''Per noi è doveroso assumere questa iniziativa”, ha osservato Decaro, “perché nel PNRR i Comuni e le Città hanno un ruolo determinante. I circa 40 miliardi di euro assegnati ai Comuni sono destinati a progetti strettamente connessi con la vita quotidiana dei cittadini e con l'esigenza dei nostri territori di crescere, uscire più forti e più giusti dalla crisi che stiamo attraversando. Il grande incontro di Roma sarà solo la prima tappa di un percorso che l'Associazione intende replicare con eventi di verifica e di confronto annuali fino al 2026, data ultima di attuazione dei progetti. L'Europa e l'Italia si sono fidati dei Sindaci per la realizzazione concreta del PNRR: noi sentiamo molto questa responsabilità nei confronti del nostro Paese, siamo pronti a fare la nostra parte''. I lavori si apriranno mercoledì 22 giugno alle 10 con la relazione del presidente dell'Anci. Poi si alterneranno nove ministri: Daniele Franco (Economia), Renato Brunetta (Pubblica Amministrazione), Luciana Lamorgese (Interno), Dario Franceschini (Cultura), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Patrizio Bianchi (Istruzione), Vittorio Colao (Innovazione e transizione digitale), Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali) e Roberto Cingolani (Transizione Ecologica). Un altro momento clou dell'evento sarà la presenza, il 23 giugno mattina, del Commissario europeo per gli Affari Economici e monetari Paolo Gentiloni, che sarà introdotto dal presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco.

La Posta del Sindaco




Scritto il 13/06/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale