Il decreto Mims varato dal Governo. Incontri con i Ministeri per verificare lo stato di attuazione degli interventi
PNRRIl Consiglio dei ministri del 15 giugno ha approvato un decreto legge che introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili.
A Venezia per aumentare la ricettività delle navi da crociera a partire dalla stagione 2022, saranno realizzati ulteriori attracchi temporanei. In particolare, un ulteriore punto di attracco temporaneo sarà realizzato nel porto di Chioggia, mentre sarà resa operativa l’Autorità per la Laguna di Venezia, che assume il nome di “Autorità per la Laguna di Venezia – Nuovo Magistrato delle Acque”. Il decreto attribuisce una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui insistono. In particolare, le infrastrutture (colonnine) di ricarica che sono collocate nelle aree di servizio sono ricomprese nelle pertinenze di servizio. In vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, per assicurare la realizzazione nei tempi previsti delle opere e dei lavori funzionali alle celebrazioni, il decreto prevede misure di accelerazione delle procedure per la Valutazione di impatto ambientale (VIA), in analogia a quanto già previsto per gli interventi inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il Piano Nazionale Complementare (Pnc). Per gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade comunali, lo sviluppo e la riqualificazione delle strade di ingresso in città e di collegamento, sarà possibile stipulare apposite convenzioni con l’Anas.
E proprio sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, le cui misure sono l'assoluta priorità”, il governo punta ad accelerare ulteriormente. Finora il risultato è "ragguardevole", con 1.101 provvedimenti attuativi approvati dal Governo Draghi dal suo insediamento, ha spiegato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Roberto Garofoli. Ma in queste ore sono iniziati gli incontri bilaterali tra Palazzo Chigi e ciascun ministero per verificare i livelli di attuazione degli obiettivi mensili assegnati. Il dl in materia di trasporti contiene anche l'attesa proroga dell'obbligo di mascherina sui treni e autobus (misura in stand by per gli aerei). "Snelliamo ulteriormente gli iter amministrativi e autorizzativi per accelerare la realizzazione di opere pubbliche sostenibili, resilienti al cambiamento climatico e più adeguate alle esigenze delle persone e delle imprese", ha sintetizzato il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini, evidenziando in particolare la scelta di due interventi ad hoc per Roma e Venezia a testimonianza dell'attenzione "a due realtà uniche al mondo, che necessitano di investimenti volti al miglioramento infrastrutturale e alla tutela ambientale".
Si interviene anche su problemi vicini ai cittadini come la manutenzione delle metropolitane, con una stretta che impone report periodici e multe fino a 500mila euro per le aziende n caso di mancata o ritardata effettuazione degli interventi previsti; o le sanzioni (fino a 4mila euro) per chi trucca le biciclette con pedalata assistita, la cui velocità massima consentita è 25 km/h (altrimenti vengono equiparate ai ciclomotori). Prevista la possibilità di usare bici "adibite al trasporto merci", con determinati criteri per il piano di carico e una potenza massima raddoppiata a 0,5 KW.
La Posta del Sindaco
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale