PNRR – Decolla il Fascicolo sanitario elettronico

Pubblicate le linee guida: test in Puglia, Lombardia ed Emilia Romagna

PNRR

I medici di famiglia, i pediatri e gli specialisti potranno condividere le informazioni sui pazienti con altri professionisti. I farmacisti potranno consultare in tempo reale e verificare la terapia erogata al paziente. E anche infermieri e altri professionisti sanitari potranno - sempre nel rispetto della proporzionalità richiesta della privacy - accedere ai dati clinici degli assistiti, mentre le istituzioni potranno procedere più agilmente all’analisi e monitoraggio dell’offerta di prestazioni.
Tutto ciò grazie al Fascicolo sanitario elettronico (FSE) che trova le sue linee guida. Il decreto del 22 maggio 2022 del Ministero della Salute che provvede all’adozione delle Linee guida per l'attuazione è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.160 dell’11 luglio 2022.
Il FSE costituisce attuazione, nell’ambito del PNRR, del sub-investimento M6 C2 I1.3.1 Rafforzamento dell'infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione.

Obiettivi del FSE
Gli obiettivi sono estendere e uniformare a livello nazionale i contenuti dei documenti digitali sanitari, le funzioni e l’esperienza utente, l’alimentazione e consultazione da parte dei professionisti della sanità. Le risorse per il Fascicolo sanitario elettronico – riconducibili alla linea di attività dell’intervento di investimento M6C2 1.3.1 (b) “Adozione e utilizzo FSE da parte delle Regioni” (complessivamente più di 610 milioni di euro) – ammontano a quasi 299,6 milioni di euro per il potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi sanitari e 311,38 milioni per incrementare le competenze digitali dei professionisti del sistema sanitario. Il progetto prevede un ampio coinvolgimento delle Regioni. La Puglia insieme alla Lombardia e all’Emilia-Romagna sarà Regione pilota per la sperimentazione del nuovo FSE. Di “una modernizzazione netta della sanità pubblica che realizza una delle priorità fissate dal PNRR” ha parlato il Presidente del Molise, Donato Toma, commentando il via libera delle Regioni al decreto sul FSE, spiegando che il riparto delle risorse “per l’incremento delle competenze digitali dovrà avvenire sulla base della presentazione di un apposito piano operativo da parte delle Regioni”. Le quali hanno inoltre chiesto al Governo di definire criteri e modalità per omogeneizzare, a livello nazionale, l’erogazione dei contributi a favore degli erogatori privati.
Tornando alle Linee Guida, esse sono definite partendo dagli obiettivi fissati dal PNRR. Il FSE dovrà diventare:

  • punto unico ed esclusivo di accesso per i cittadini ai servizi del Servizio sanitario nazionale,
  • ecosistema di servizi basati sui dati per i professionisti sanitari per la diagnosi e cura dei propri assistiti e per una assistenza sempre più personalizzata sul paziente,
  • strumento per le strutture ed istituzioni sanitarie che potranno utilizzare le informazioni cliniche del FSE per effettuare analisi di dati clinici e migliorare la erogazione dei servizi sanitari.

Nell’implementazione del FSE, si legge nel vademecum allegato al decreto del Minsalute, anche in linea con quanto accade in altri Paesi, verranno istituzionalizzati processi per la digitalizzazione dei servizi sanitari, la definizione dei dati e degli algoritmi utili a supportare le decisioni cliniche, la standardizzazione dei dati e delle regole di interoperabilità dei sistemi in sanità, la certificazione e accreditamento delle soluzioni aderenti a questi standard, la definizione degli adeguamenti normativi in materia di privacy, conservazione a norma e validità giuridica di dati.

La Posta del Sindaco


 

Allegati:

Indietro

Scritto il 21/07/2022 , da La Posta del Sindaco

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco