PNRR – Cdp mette in campo un miliardo

Finanziamenti agli Enti territoriali grazie a un accordo con BEI

PNRR

Per permettere alle Regioni italiane di realizzare e completare progetti sempre più complessi e sostenibili, anche legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Gruppo BEI-Banca europea degli investimenti concederà una garanzia di 535 milioni su finanziamenti già erogati da Cassa depositi e prestiti. Questa garanzia interverrà positivamente sui ratios patrimoniali di Cdp, che potrà così finanziare entro il 2025 nuovi progetti degli Enti Pubblici per oltre un miliardo, con una quota del 20% riservata a iniziative per contrastare il cambiamento climatico e un’altra sempre del 20% per progetti delle Regioni del Sud e delle zone colpite dal terremoto del Centro-Italia nel 2016.

Advisory potenziata
Si tratta di uno dei pilastri che accompagnano il Memorandum of Understanding (MoU) appena firmato tra le due istituzioni per stimolare gli investimenti pubblici e privati in una serie di settori. Un secondo accordo è sull’Advisory e rientra nel programma di consulenza Green Gateway creato dalla BEI in collaborazione con la Commissione Europea per consentire alle istituzioni finanziarie europee di investire in progetti green: BEI offrirà a Cdp servizi di consulenza tecnica e finanziaria volti a rafforzare le capacità, le procedure e gli strumenti operativi di Cassa anche nei confronti degli Enti Pubblici per favorire la pianificazione, la selezione e il finanziamento di iniziative con un impatto positivo sull’ambiente. Va ricordato, a tal proposito, che nel mese di maggio scorso il Servizio Centrale per il PNRR della Ragioneria Generale delle Stato ha approvato i primi cinque Piani delle Attività relativi al PNRR, sottoscritti con Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero della Salute, Ministero della Transizione Ecologica, Ministero della Cultura e Ministero della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili. I Piani, che rientrano nell’Accordo quadro fra il MEF e Cdp sulle attività di advisory alla Pubblica Amministrazione, prevedono l’assistenza tecnica da parte di Cdp che in questo modo amplia il proprio ruolo di sostegno alle Amministrazioni impegnate nell’attuazione del PNRR.

Rigenerazione urbana & co.
Tornando all’intesa, siglata da Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente di BEI, e da Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cdp, essa rinnova un accordo firmato nel 2009, intensificando la cooperazione tra Cdp e il Gruppo BEI (BEI e controllato FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti). Come spiega una nota, l’accordo è finalizzato a stimolare gli investimenti pubblici e privati in settori chiave per lo sviluppo del Paese: sostenibilità, trasformazione digitale, social housing, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, istruzione, ricerca e impatto sociale, economia circolare, innovazione e competitività del sistema produttivo italiano, fonti rinnovabili ed efficienza energetica, settore idrico ed edilizia scolastica. Cdp e Gruppo BEI mettono in campo diverse azioni, a cominciare dalla pianificazione congiunta delle attività, per il raggiungimento degli obiettivi del Fondo Italiano per il Clima e per proseguire l’espansione di quelle a sostegno della finanza per lo sviluppo. Si aggiungono la cooperazione nell'ambito del PNRR e del programma InvestEU, nonché possibili opportunità di collaborazione sul Piano Strategico 2022-2024 di CDP.  È inoltre previsto un sostegno operativo tra le due istituzioni per consentire di incrociare le migliori competenze nei vari ambiti di attività.

Sostegno alle Regioni
“Grazie agli accordi sosterremo le Regioni italiane con oltre un miliardo di euro e apriremo la strada a future opportunità di cooperazione fra le due istituzioni nel settore pubblico, prestando particolare attenzione alle regioni del Mezzogiorno e alla sostenibilità ambientale, punti chiave sia del PNRR che di InvestEU”, ha sottolineato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Con la firma di questi accordi, Cdp consolida la storica e fruttuosa collaborazione con il Gruppo BEI. L’accordo di garanzia da oltre 500 milioni di euro rafforza la sinergia tra le due Istituzioni, già sperimentata nel settore delle infrastrutture e del supporto alle PMI e Mid Corporate italiane. Tale intesa consentirà di amplificare l’impatto della finanza di CDP e BEI a sostegno degli Enti Pubblici, generando effetti positivi in termini di coesione sociale e lotta al cambiamento climatico”, ha dichiarato Dario Scannapieco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cdp.

La Posta del Sindaco

 

Indietro

Scritto il 30/07/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco