PNRR – Ferrovie locali a idrogeno

Un decreto ministeriale regolamenta il riparto di 300 mln di euro

PNRR

Trecento milioni di euro dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per sviluppare la sperimentazione della trasformazione verso l'idrogeno di servizi di trasporto ferroviario di ambito locale e/o regionale, attraverso la realizzazione di almeno dieci stazioni di stoccaggio e rifornimento a base di idrogeno lungo sei linee ferroviarie. Il tutto entro il 30 giugno 2026 e prevedendo l'assegnazione delle risorse entro il 31 marzo 2023. Lo prevede il decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili 1 luglio 2022, recante “Investimento delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 dell’1 agosto 2022.

Misura interessata
La misura interessata è la M2C2 - Investimento 3.4 “Sperimentazione dell'idrogeno per il trasporto ferroviario” del PNRR che prevede appunto una dotazione di 300 milioni di euro, per il periodo 2021-2026. L'investimento prevede, entro il 31 marzo 2023, la milestone M2C2-16 con l'assegnazione delle risorse per realizzare nove stazioni di rifornimento a base di idrogeno per i treni lungo sei linee ferroviarie e, entro il 30 giugno 2026, il target M2C2-17 con la realizzazione di almeno dieci stazioni di rifornimento a base di idrogeno per i treni lungo sei linee ferroviarie.

Enti beneficiari
L'intervento prevede la conversione verso l'idrogeno delle linee ferroviarie non elettrificate in “regioni caratterizzate da elevato traffico in termini di passeggeri con un forte utilizzo di treni a diesel come Lombardia, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Calabria, Umbria e Basilicata” mentre i “progetti di fattibilità più avanzati in Valcamonica e Salento prevedono la sperimentazione in modo integrato di produzione, distribuzione e acquisito di treni ad idrogeno”. L'assegnazione delle risorse ha come beneficiari la competente regione o provincia autonoma, o le competenti regioni o province autonome qualora la competenza sia condivisa, ad esercitare le funzioni relative al servizio ferroviario a cui la proposta progettuale integrata si riferisce.

Localizzazione
La localizzazione degli investimenti tiene conto, in via prioritaria, delle aree e delle esigenze già individuate in una serie di provvedimenti. A beneficiarne saranno ad esempio la sperimentazione in modo integrato di produzione e distribuzione di idrogeno e acquisto di treni ad idrogeno in Valcamonica e Salento, la Ferrovia Adriatico Sangritana con beneficiario la Regione Abruzzo, la Ferrovia Circumetnea (finanziamento pari a 44.680.000 euro), la Ferrovia della Calabria con finanziamento pari a 280.000.000 euro, il Collegamento ferroviario Alghero centro - Alghero aeroporto.

Istanze
Con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili - Direzione generale per il trasporto pubblico locale e regionale e la mobilità pubblica sostenibile sono disciplinate le modalità di presentazione delle istanze di accesso alle risorse. Le infrastrutture realizzate sono di proprietà della regione o provincia autonoma o del soggetto affidatario della gestione dell'infrastruttura e/o del servizio.

La Posta del Sindaco


All. Decreto MIMS 1 luglio 2022 “Investimento delle risorse PNRR – Sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario”

Indietro

Scritto il 03/08/2022 , da La Posta del Sindaco

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco