PNRR – Immobili da ristrutturare, alto gradimento

Pervenute a CDP 111 manifestazioni di interesse, il 25% dalla P.A., per il rilancio turistico dei beni

PNRR

Alla data del 31 agosto scorso, termine per la partecipazione alla gara, erano pervenute un totale di 111 manifestazioni di interesse, distribuite su tutto il territorio nazionale, di cui oltre il 50% dalle Regioni del Mezzogiorno e circa il 25% dalla Pubblica Amministrazione. Le candidature ricevute riguardano tutte le tipologie di offerta turistica nei segmenti urbano ed extraurbano (mare, montagna, campagna, lago e termale). Questi i dati relativi al bando per la selezione degli immobili da acquisire e ristrutturare tramite un fondo immobiliare gestito da CDP Immobiliare Sgr (CDPI SGR), società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), partecipato e finanziato dal Ministero del Turismo (MITUR) attraverso l’impiego di 150 milioni di risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
La selezione
La procedura, per rispettare i requisiti previsti dal PNRR, spiega una nota congiunta, prevede la selezione di almeno 12 immobili da acquisire e ristrutturare entro il 31 dicembre 2025 attraverso l’integrale utilizzo delle risorse europee a cui, considerato anche l’elevato numero di candidature pervenute, potranno eventualmente aggiungersi ulteriori capitali di investitori istituzionali che vorranno sostenere il progetto.
L’obiettivo
L’obiettivo “è quello di avviare un percorso di rilancio del settore finalizzato a incrementare l'offerta turistica, anche in location secondarie o in zone economicamente più svantaggiate”. Si punta a favorire, si legge sempre nella nota, “la nascita di un’offerta addizionale rispetto alle più consolidate destinazioni turistiche italiane, attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di immobili ad alto potenziale turistico, con attenzione alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’efficienza energetica delle strutture”.
I passaggi
CDPI SGR pubblicherà sulla piattaforma online (https://www.cdpisgr.it/turismo-hospitality/fnt/fnt-compartoB-progetto-PNRR/fnt-comparto-b.html), entro i 60 giorni successivi alla scadenza del bando, gli esiti della prima valutazione delle manifestazioni di interesse pervenute. Il fondo, ricordiamo, è rivolto ai soggetti pubblici e privati proprietari di immobili a destinazione “turistico-ricettiva” o che abbiano avviato prima del 1° novembre 2021 l'iter urbanistico necessario per ottenere il cambio di destinazione d’uso.
Le condizioni
Nelle faq messe a punto da CDP si precisa che la proposta di acquisizione formulata da CDPI Sgr, condizionata alla delibera autorizzativa da parte del Consiglio di Amministrazione della Società, potrà essere accettata o rifiutata dal soggetto proprietario entro 15 giorni successivi alla sua ricezione. L'immobile al momento dell'acquisto dovrà essere pienamente disponibile, dunque non potrà essere locato a terzi, e il prezzo offerto non è negoziabile.

All.: Faq Fondo turismo PNRR

La Posta del Sindaco




Scritto il 08/09/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale