PNRR – Personale stabilizzato

Il d.l. aiuti-bis approvato dal Senato dà una chance agli assunti per i progetti

PNRR

A partire dal 2027 potrà essere stabilizzato il personale assunto nella pubblica amministrazione per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato. È quanto prevede un emendamento al decreto “aiuti bis” (115/2022) approvato dalle commissioni Finanze e Bilancio del Senato, che nel pomeriggio del 13 settembre ha dato il via libera al d.l. Ora la palla passa alla Camera, che in settimana convertirà il provvedimento senza modifiche. Tornando alle assunzioni, queste saranno effettuate "nella qualifica ricoperta alla scadenza del contratto a termine”. Ciò accadrà “previo colloquio e all'esito della valutazione positiva dell'attività lavorativa svolta". Segue una sintesi delle principali novità previste del decreto.

Dirigenti P.A.
Il provvedimento varato dal Governo ad agosto contiene misure per un valore complessivo di 17 miliardi di euro per il sostegno delle imprese e delle famiglie. Dopo giorni di trattative, si è trovata l'intesa sulla riformulazione del superbonus per l'edilizia, ma molte altre sono le novità introdotte: dagli insegnanti allo smart working al Copasir provvisorio. Restando nell’ambito della P.A., disco verde a "un trattamento economico accessorio", in deroga al limite di legge per il personale dei 240.000 euro annui, per capo della Polizia - direttore generale della Pubblica sicurezza, comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, comandante generale della Guardia di finanza e capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap), capo di stato maggiore della Difesa, capi di stato maggiore di Forza armata, comandante del comando operativo di Vertice interforze, comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, capi dipartimento della presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri, segretario generale della presidenza del Consiglio dei ministri e segretari generali dei ministeri.

Superbonus e Copasir
In materia di Superbonus, la responsabilità dei cedenti crediti fiscali scatterà solo in presenza di dolo o colpa grave. Copasir: all'inizio di ogni legislatura e fino alla nomina dei nuovi componenti del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, le relative funzioni sono esercitate da un Comitato provvisorio costituito dai membri del Comitato della precedente legislatura che siano stati rieletti in una delle Camere. Qualora il loro numero sia inferiore a sei, ovvero nel caso in cui la composizione dell'organo non rispetti la consistenza dei gruppi parlamentari, i presidenti dei due rami del Parlamento procedono all'integrazione della composizione, fino a un massimo di otto, tenendo conto della consistenza dei gruppi parlamentari e garantendo, ove possibile, la parità tra deputati e senatori. Il Copasir provvisorio cessa in ogni caso di esercitare le proprie funzioni decorsi venti giorni dalla votazione della fiducia al Governo.

Smart working e scuola
Importanti novità sullo smart working: viene prorogato fino al prossimo 31 dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori dei figli under 14. Nella scuola, cancellata la figura del docente esperto: i docenti di ruolo che abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili saranno "stabilmente incentivati" (per un importo pari a 5.650 euro l'anno). Un sistema di progressione di carriera sarà precisato in sede di contrattazione collettiva.

Pensioni e impianti sportivi
Sulle pensioni si prevede che le somme percepite in forma di pensione "non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell'assegno sociale, aumentato della metà”, cioè 1.000 euro. Istituito un fondo, con dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2022 per finanziare l'erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi, maggiormente colpite dalla crisi energetica. Una quota delle risorse, fino al 50% della dotazione complessiva, è destinata alle società e associazioni dilettantistiche che gestiscono impianti per l'attività natatoria.

La Posta del Sindaco

Indietro

Scritto il 14/09/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco