App IO, SPID-CIE, Notifiche digitali e PagoPa: gli avvisi di interesse per i comuni
PNRRSulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it/) sono stati pubblicati sette nuovi avvisi, previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, per un totale di 310 milioni di euro. Le risorse sono concentrate su quattro strumenti fondamentali: l'identità digitale (SPID/CIE), il sistema di pagamenti pagoPA, il punto unico di accesso per i servizi pubblici app IO e la nuova Piattaforma Notifiche Digitali, che ha l'obiettivo di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi con valore legale verso cittadini e imprese. Vediamo gli avvisi di interesse per i comuni.
App IO
L’Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO" Comuni mette a disposizione 40 milioni di euro: 16 milioni di euro disponibili per le regioni del Sud, 24 milioni di euro disponibili per le altre regioni. La scadenza dell’Avviso è fissata al 25/11/2022. I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l'adozione e l'attivazione dei servizi su app IO, e la domanda di candidatura può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma di padigitale2026, accedendo all’area riservata e autenticandosi tramite identità digitale.
SPID-CIE
L’Avviso Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Comuni Settembre 2022 rende disponibili 25 milioni di euro: 10 milioni per le regioni del Sud, 15 milioni per le altre regioni. La scadenza dell’Avviso è fissata al 25/11/2022. I Soggetti Attuatori ammissibili si candidano per l’integrazione a SPID e CIE, con il chiarimento che l’obiettivo complementare è “incentivare l’evoluzione tecnologica delle piattaforme di identità digitale SPID e CIE attraverso l’adozione dello standard OpenId Connect”. In alternativa, è necessaria l’erogazione di un piano formativo, idoneo a costruire le basi per un successivo passaggio tecnologico. L’Avviso stimola dunque questo avanzamento, attraverso il riconoscimento di una somma forfettaria di 3.000,00 euro (già compresa nella misura complessiva dell’intervento), volti a coprire il passaggio tecnologico ad OpenID Connect, o l’erogazione del piano formativo.
PagoPa
L’Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" Comuni (Settembre 2022) mette a disposizione 80 milioni di euro: 32 milioni di euro per le regioni del Sud, 48 per le altre regioni. La scadenza è fissata al 25/11/2022. I Soggetti Attuatori si candidano per l’adozione e la migrazione dei servizi sulla piattaforma pagoPA: le eventuali proposte di Soggetti Attuatori già ammessi al finanziamento a valere sull’Avviso Misura 1.4.3 “Adozione Piattaforma PagoPA” – Comuni Aprile 2022 sono considerate “esclusivamente per la migrazione e attivazione di ulteriori servizi rispetto a quelli già finanziati”. L'obiettivo dell’Avviso è la migrazione e attivazione dei servizi di incasso sulla Piattaforma pagoPA, secondo una logica di “pacchetti” che identificano il numero minimo di servizi da integrare a fronte di una singola adesione all’Avviso, con il fine di agevolare l’integrazione cd. full per ciascun Soggetto Attuatore. Per migrazione Full si intende che tutti i servizi di incasso di un Soggetto Attuatore siano migrati e attivi sulla piattaforma PagoPA; in particolare, l’obiettivo finale è disporre in media di 50 servizi per comune.
Notifiche digitali
L’Avviso Misura 1.4.5 "Piattaforma Notifiche Digitali” Comuni Settembre 2022 mette a disposizione 80 milioni di euro, anche in questo caso suddivisi, come da percentuale fissata dal PNRR, in 32 milioni di euro per le regioni del Sud e 48 milioni di euro per le altre regioni. La scadenza dell’Avviso, in questo caso, è l’11/11/2022. I Soggetti Attuatori ammissibili partecipano all’Avviso con l’obiettivo di integrare i sistemi del comune sulla Piattaforma Notifiche Digitali e attivare due servizi relativi a tipologie di atti di notifica (come da dettagli nell'allegato 2, "Definizione dei servizi"). Il contributo, in forma forfettaria, sarà riconosciuto al Soggetto Attuatore solo a seguito del conseguimento del risultato atteso. Gli importi del contributo, riconosciuti sulla base della dimensione del comune, sono così definiti:
La Posta del Sindaco
Avvisi e relativi allegati:
Allegati: |
avvisi_pnrr.zip |
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale