PNRR – Spid e Cie per Asl e province

Domande entro il 13 gennaio 2023, disponibili 5 milioni di euro

PNRR

Asl, enti regionali, università, p.a. centrali, province, istituti di ricerca e Afam hanno tempo fino al 13 gennaio 2023 per candidarsi nell’ambito dell’avviso del Piano nazionale di ripresa e resilienza misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - Spid Cie" amministrazioni pubbliche diverse da comuni e istituzioni scolastiche settembre 2022, che mette a disposizione 5 milioni di euro. Oltre 6 mila i soggetti potenzialmente interessati: obiettivo è appunto l’integrazione al sistema pubblico di identità digitale e alla carta d’identità elettronica.

Domande
Ogni soggetto attuatore può presentare una sola domanda di partecipazione.

Condizioni
Tra le altre: le attività di cui al finanziamento richiesto con il progetto sono state avviate a decorrere dal 1° febbraio 2020; il progetto presentato non è finanziato da altri fondi pubblici, nazionali, regionali o europei e rispetta il principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali ai sensi dell'articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 (DNSH).

Interventi finanziabili
- Adesione alla piattaforma di identità digitale Spid;
- Adesione alla piattaforma di identità digitale Cie;
- Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a Spid e Cie con protocollo SAML2.

Finanziamento
L’importo riconoscibile alle pubbliche amministrazioni per l’implementazione del pacchetto per l’Identità digitale è di 14.000 euro. Obiettivo complementare è incentivare l’evoluzione tecnologica delle piattaforme attraverso l’adozione dello standard OpenId Connect. In alternativa è necessaria l’erogazione di un piano formativo, idoneo a costruire le basi per un successivo passaggio tecnologico. L’avviso stimola questo avanzamento attraverso il riconoscimento di una somma forfettaria di 3.000 euro (già compresa nella misura complessiva dell’intervento).

Formazione
L’erogazione di un piano formativo di almeno 25 ore è vincolante al completamento con esito positivo del progetto nel caso in cui l’integrazione ad una o entrambe le piattaforme avvenga con il protocollo SAML2 ed in ottica di garantire all'amministrazione le competenze interne necessarie per la successiva migrazione al protocollo OIDC.

Durata progetto
L’amministrazione aderente che intende avvalersi di fornitori esterni, soggetti aggregatori e gestori di servizi pubblici deve attivare il relativo contratto entro 12 mesi dalla data di notifica del decreto di finanziamento. Il progetto di integrazione deve essere concluso nel termine perentorio di 10 mesi dalla data di contrattualizzazione del fornitore.


La Posta del Sindaco




Scritto il 18/10/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale