PNRR – Scuole, più tempo ai comuni

Intesa tra comuni e ministero, due mesi in più per gli asili nido

PNRR

Scuole e PNRR, più tempo ai comuni. Rispetto al "Piano per gli asili nido e scuole dell’infanzia", è stato preso atto dei ritardi accumulati in precedenza: il Ministero dell’istruzione ha "recepito le istanze di Anci e si è concordato di posticipare la scadenza dal 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023". È uno dei frutti portati dall’incontro, svoltosi nei giorni scorsi, tra il ministro, Giuseppe Valditara, e il presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani, Giuseppe Decaro che hanno raggiunto un’intesa sulle opportunità fornite dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e sui progetti da realizzare. La discussione è stata incentrata sulle esigenze poste dall’Anci rispetto alle scadenze e allo stato di aggiornamento del PNRR, e ha prodotto una piena intesa su diversi punti all'ordine del giorno.

I risultati raggiunti
Ad esempio, si legge in una nota congiunta, "si è condiviso comunque l’impegno a valutare l’opportunità di una proroga della milestone europea del 30 giugno, sempre in raccordo con le istituzioni europee".  In merito al piano per la messa in sicurezza, il ministro Valditara "ha recepito le istanze dell'Anci e si è impegnato a fissare per decreto la definizione dei termini entro il 15 settembre 2023". Riguardo ai ribassi d’asta sono state raccolte le richieste di Anci e il ministro si è impegnato a valutare una proposta normativa che consenta la loro applicazione anche ai progetti in essere. Per quanto riguarda la messa in sicurezza e riqualificazione degli impianti scolastici, il ministro ha preannunciato la possibilità di implementare a breve un piano ambizioso e significativo sull’edilizia scolastica. 

Obiettivo colmare i ritardi
Il ministro Valditara spiega in una nota: "Sono molto soddisfatto del dialogo costruttivo con il presidente Decaro e con i comuni italiani. La grande Alleanza per la Scuola e per il Merito che ho lanciato, e in cui credo fortemente, non può che avere tra i suoi interlocutori privilegiati le istituzioni più di prossimità, più vicine alle esigenze quotidiane dei territori e delle famiglie. Da questo punto di vista, facciamo il primo passo significativo e concreto di un percorso che intende colmare i ritardi accumulati da esperienze precedenti e ottimizzare al massimo le possibilità di sviluppo offerte dal PNRR".  Antonio Decaro ha spiegato di aver avuto con il ministro Valditara un incontro positivo nel corso del quale è stato esaminato lo stato di avanzamento dei progetti del PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia affidati alla realizzazione dei comuni. Alla luce dell’incontro, l’Anci si è detta fiduciosa che si sia intrapresa la strada giusta per la realizzazione di opere così importanti per i nostri concittadini. “Sarà importante proseguire nel percorso di piena collaborazione tra le istituzioni per verificare l’attuazione dei progetti e per affrontare di volta in volta le questioni che si porranno". Il ministro ha anche partecipato alla Cabina di regia sullo stato di avanzamento del PNRR convocata dal ministro per gli Affari europei, la Coesione territoriale e il PNRR, Raffaele Fitto, a Palazzo Chigi. “Nonostante le criticità pregresse e i ritardi accumulati dal precedente governo”, ha dichiarato, “rispetteremo le scadenze imminenti, quelle del 31 dicembre, che coinvolgono snodi fondamentali per il nostro sistema dell'istruzione".


La Posta del Sindaco




Scritto il 21/11/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale