Partono oggi i corsi di formazione che attuano il protocollo d’intesa col Viminale
PNRRAl via da oggi 22 novembre la formazione alle Ragionerie territoriali dello Stato per supportare le amministrazioni locali nelle attività concernenti il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo rende noto il portale italiadomani.gov.it, spiegando che “la definizione del calendario delle attività formative segue il protocollo d’intesa sottoscritto il 20 ottobre tra la Ragioneria generale dello Stato e il Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del ministero dell’Interno volto a rafforzare il supporto tecnico-amministrativo per gli enti territoriali impegnati nell’attuazione del PNRR”. Il protocollo d’intesa prevede la costituzione di presidi territoriali unitari con la funzione di accelerare i processi di attuazione del PNRR che vedono impegnati i Comuni e gli altri enti territoriali in qualità di Soggetti attuatori. Le Ragionerie territoriali dello Stato (RTS) faranno da punto di contatto con le amministrazioni locali, fornendo un supporto tecnico-amministrativo per tutti gli adempimenti necessari al conseguimento di traguardi e obiettivi del Piano. Per mettere in condizione le RTS di assolvere a questa funzione, il Servizio Centrale per il PNRR ha predisposto un programma di training specifico articolato in 5 moduli formativi ed eseguito da esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’avvio delle attività di formazione è previsto in presenza il 22 novembre per le RTS di Bari, Milano e Palermo, il 29 novembre per la RTS di Torino, il 5 dicembre per le RTS di Bologna e Roma e, infine, il 13 dicembre per le RTS di Venezia e Napoli. Il calendario si articola in 4 giornate formative per ciascuna RTS che si concluderanno entro la fine del 2022.
Il protocollo d’intesa
Per la costituzione e il funzionamento dei presidi di supporto, nel biennio 2022-2023, è stata prevista nel protocollo l’assunzione a tempo indeterminato di 700 unità di personale, e in particolare 400 unità da destinare al ministero dell’Interno per le esigenze delle prefetture – Uffici territoriali del Governo, e 300 unità per il dipartimento della Ragioneria generale dello Stato per le esigenze delle ragionerie territoriali dello Stato. L’attività di supporto riguarda:
Il Comitato
La circolare del Dipartimento che illustra i contenuti del protocollo specifica anche che è stata prevista l'istituzione di un apposito Comitato, composto da tre rappresentanti del Dipartimento, nonché da tre rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato e da un rappresentante della Rete dei referenti antifrode PNRR, con funzioni di indirizzo e coordinamento organizzativo in merito all'attivazione e all'esecuzione del servizio di supporto, unitamente ad altri compiti concernenti attività di monitoraggio, analisi, valutazione e impulso.
Allegati
La Posta del Sindaco
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale