PNRR, Pubblico impiego
Programma di riqualificazione da un miliardo di euro
Disco verde al Piano nazionale nuove competenze
PNRRIl via libera è giunto con il decreto del Ministero del lavoro di concerto con l’Economia 14 dicembre 2021 “Adozione del Piano nazionale nuove competenze” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 307 del 28 dicembre 2021.
Finalità del Piano Competenze
Il pacchetto, secondo quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha “l’obiettivo di riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati, mediante il rafforzamento del sistema della formazione professionale e la definizione di livelli essenziali di qualità per le attività di upskilling e reskilling (per lo sviluppo di nuove competenze nello stesso campo di lavoro) in favore dei beneficiari di strumenti di sostegno (NASPI e DIS-COLL), dei beneficiari del reddito di cittadinanza e dei lavoratori che godono di strumenti straordinari o in deroga di integrazione salariale (CIGS, cassa per cessazione attività, trattamenti in deroga nelle aree di crisi complessa)”. Il Piano - si legge all’interno del documento - integrerà anche altre iniziative, riguardanti le misure in favore dei giovani, quale il rafforzamento del sistema duale, e dei NEET (la c.d. quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di formazione/istruzione), oltre che le azioni per le competenze degli adulti, a partire dalle persone con competenze molto basse. Per i lavoratori occupati è inoltre previsto, a valere sulle risorse di REACT-EU, il Fondo nuove competenze al fine di permettere alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro e di favorire attività di formazione sulla base di specifici accordi collettivi con le organizzazioni sindacali.
Nell’iniziativa sono coinvolte, in più punti, anche le amministrazioni territoriali, e in specie Regioni e Province autonome. Si specifica infatti all’articolo 1 del decreto, che “Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, fermo restando il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni, attuano il Piano (…) nelle forme stabilite dai rispettivi statuti di autonomia e dalle relative norme di attuazione”.
Un esempio
Il Piano specifica, sottolineando gli ambiti di competenza esclusiva delle Regioni e delle Province autonome in materia di formazione professionale, l’esigenza di una struttura di governance multiattore e multilivello articolata in:
Tali attività aprono spazi anche a un coinvolgimento operativo delle amministrazioni comunali.
ALL.
Piano Nazionale Nuove Competenze (G.U. n.307, 28.12.2021)
IndietroProgramma di riqualificazione da un miliardo di euro
I chiarimenti della Ragioneria Generale dello Stato
Fondo PNRR Sisma, partono i contributi
Consulenza e assistenza tecnica per il raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Guida alle modalità previste dal DL 80/2021 per la realizzazione degli interventi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale