Il ministro Bianchi firma le intese per l’edilizia scolastica e la scuola 4.0
PNRRSostenere l'azione degli enti locali e delle scuole, rendendo più rapido il processo di attuazione del PNRR “Istruzione”, che cuba in totale 17,59 miliardi, con 6 riforme previste e 11 linee di investimento per le infrastrutture e le competenze. Un sostegno che arriverà anche con il coinvolgimento di professionisti di livello internazionale: sarà Renzo Piano a dare le giuste “dritte” agli Enti locali su come cambiar faccia alle scuole. Se ne è parlato nel corso della presentazione dei protocolli d'intesa con vari soggetti istituzionali che il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato nei giorni scorsi.
La commissione Piano
Bianchi ha dato cifre significative dell’impatto in termini economici di alcune delle misure sulla scuola, come i 10 miliardi in edilizia e i due nella “scuola 4.0”, cioè la possibilità di dotare gli istituti di strumentazioni all'avanguardia.
Sull'edilizia, dei 10 miliardi, 5,2 sono stati già banditi e prevedono tra l’altro 400 milioni per le mense scolastiche, 300 milioni per le palestre, 800 milioni per 195 scuole nuove, 500 per la messa in sicurezza degli edifici. Il ministro ha anche ricordato che per la realizzazione delle nuove scuole è stata creata una commissione di esperti presieduta da Renzo Piano per dare ai Comuni delle linee guida: "noi siamo i soggetti che bandiscono, ma poi sono i Comuni che devono realizzare le opere, e devono essere aiutati. Con l'Autorità anticorruzione e grazie a un accordo specifico con la Guardia di Finanza abbiamo creato un nucleo interno al ministero per essere sicuri che non vi siano infiltrazioni malavitose o cattivi utilizzi delle risorse, dobbiamo salvaguardare questo investimento straordinario che lo Stato sta facendo. Per le 195 scuole sono arrivate oltre 500 candidature. Sarà una vera selezione, segno che queste misure erano molto attese".
Le intese
Passando ai contenuti delle intese, l’accordo con l'Agenzia per la Coesione territoriale mira a estendere il progetto di Task Force Edilizia Scolastica (al momento attiva fino al 2023) anche alle scuole e fino al 2026, con l'obiettivo di supportare le istituzioni scolastiche e gli enti locali nell'esecuzione e nella realizzazione degli interventi. La struttura, inoltre, verrà potenziata e rafforzata con l'incremento di 175 unità di personale. Si tratta di un presidio operativo sui territori che consentirà di rilevare e superare eventuali criticità, trasmettere le informazioni rilevanti relative ai bandi e agli avvisi, dare supporto tecnico e metodologico sia agli enti locali sia alle scuole.
L’intesa con l'ANAC è pensata invece per fornire supporto agli enti locali e per indirizzarli attraverso la predisposizione di bandi e documenti per la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione.
L'Intesa con il Gestore dei Servizi Energetici - Gse S.p.A. punta a costruire una collaborazione salda per accompagnare gli enti locali nella progettazione e nella realizzazione degli interventi di edilizia scolastica secondo i principi della massima efficienza energetica e della sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda la costruzione di nuove scuole. Infine, per favorire la realizzazione di nuove palestre o impianti sportivi e la messa in sicurezza di strutture sportive già esistenti, Sport e Salute S.p.A. si impegna a supportare il Ministero dell'Istruzione nelle fasi attuative del Piano.
La Posta del Sindaco
Indietro
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: