PNRR - Piattaforma cybersicurezza per le P.A.

Consip ha aggiudicato la prima gara: un contratto da 135 milioni per 24 mesi

PNRR

Consip ha aggiudicato la prima gara dedicata agli acquisti delle P.A. per la realizzazione dei progetti del PNRR - "Sicurezza On Premises - strumenti di gestione, protezione email, web e dati" - mettendo così a disposizione delle pubbliche amministrazioni un contratto del valore complessivo di 135 milioni di euro e della durata di 24 mesi. La gara, precisa una nota, è stata aggiudicata ai seguenti Raggruppamenti temporanei di imprese: Rti Fastweb Spa (Mandataria), Fincantieri Nextech Spa, N&C Srl, Business Integration Partners Spa, Consorzio Reply Public Sector Rti Telecom Italia Spa (Mandataria), Leonardo Spa, Dgs Spa, Engineering Ingegneria Informatica Spa, Rti Vodafone Italia Spa (Mandataria), Eurolink Srl, Almaviva - The Italian Innovation Company Spa.

Cosa si potrà acquistare e da quando

A partire da marzo, attraverso un accordo quadro con più operatori economici, le amministrazioni potranno scegliere il fornitore per acquistare con la formula "On premises" (ossia, presso il cliente) sia prodotti, sia servizi base connessi, sia servizi aggiuntivi:

  • i prodotti sono quelli relativi a Security Information and Event Management, Security Orchestration, Automation and Response, Secure E-mail Gateway, Secure Web Gateway, Database Security, Data Loss Prevention, Privileged Access Management, Web Application Firewall;
  • i servizi base connessi sono quelli di installazione e configurazione, formazione e affiancamento, manutenzione, contact center ed help desk, hardening su client, supporto specialistico;
  • i servizi aggiuntivi sono quelli di hardening su altri sistemi, data assessment, Privileged Account Assessment, servizi professionali erogati dal vendor, incident response.

“Tutte le offerte presentate sono di elevato livello tecnico - per ciò che concerne soluzioni tecnologiche, livelli di servizio e personale addetto al supporto specialistico - ed economicamente convenienti, con risparmi sui prezzi unitari stimati per il calcolo della base d'asta del 33% (per la fornitura e manutenzione dei prodotti) e del 20% (per i servizi professionali)”, assicura Consip in una nota.

Finanziamento PNRR
L'iniziativa recepisce le disposizioni del D.L. 77/2021 sulla governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza che consente alle amministrazioni di acquistare i prodotti/servizi di cyber security per la realizzazione dei progetti finanziati attraverso i fondi PNRR, che afferiscono alla Missione 1 - Componente 1. La gara fa, inoltre, parte di un pacchetto di tre gare Consip in ambito cybersecurity e si colloca nel piano delle gare strategiche Ict che Consip realizza in attuazione del "Piano Triennale per l'informatica nella PA 2020-2022", predisposto da AgID e Ministro per l'Innovazione tecnologica e transizione digitale.

L’ad Cannarsa: tempi per gare ridotti del 35%
Cristiano Cannarsa, amministratore delegato Consip, spiega: "Si tratta della gara per prodotti e servizi nell'ambito della cybersecurity, un tema molto importante sul quale il Governo con la creazione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale guidata da Roberto Baldoni, ha voluto dare particolare risalto alla sicurezza in ambito digitale in quanto aumentando il numero di servizi messi a disposizione di cittadini e imprese aumenta l'esposizione al rischio che servizi e infrastrutture possano essere oggetto di attacchi hacker''. ''La parte più importante per l'attuazione del PNRR è quella dei tempi, il fattore critico infatti è poter avere gli strumenti contrattuali nei tempi del Piano e, a questo scopo, abbiamo proposto una serie di interventi di semplificazione normativa, in particolare del Codice degli appalti, per accelerare ulteriormente i tempi, in attesa della riforma del Codice stesso", continua Cannarsa. Fino a pochi mesi fa i tempi di una gara Consip di una certa entità e con un numero di lotti importante erano mediamente di un anno, ''adesso abbiamo già ridotto i tempi di oltre il 35%, grazie anche al decreto semplificazioni; è però necessario ridurre ulteriormente i tempi delle gare e dunque scendere al di sotto della soglia dei 6 mesi spingendo per una forte digitalizzazione di alcune fasi procedurali anche attraverso il raccordo di tutte le banche dati della P.A. Il tema è di mettere a disposizione delle amministrazioni”, precisa l’amministratore delegato Consip, “i contratti per gli acquisti funzionali ai progetti PNRR e allo stesso tempo di supportare la P.A. su tutti gli ambiti del procurement. Complessivamente sui 191 miliardi di PNRR l'attività di procurement (non solo Consip), in base a una nostra analisi, è di circa 50 miliardi''.

La Posta del Sindaco

 




Scritto il 22/02/2022 , da La Posta del Sindaco

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale