Trascrizione attestazione di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis quando risulta mancante la data di presentazione della domanda
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Comunicato 22 ottobre 2019
Servizi Comunali Lotta alla povertà e inclusione sociale Servizi alla personaReddito di cittadinanza: firmato il decreto sui progetti utili alla comunità per i percettori
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Reddito di cittadinanza: il Ministro Catalfo firma il decreto sui progetti utili alla comunità per i percettori
22 ottobre 2019
"Oggi ho firmato il Decreto ministeriale, concertato con i Comuni, che definisce l'attivazione dei lavori di pubblica utilità che i beneficiari di Reddito di cittadinanza dovranno effettuare presso il Comune di residenza. È un atto importante nel percorso di costruzione di un moderno sistema di welfare state che rinsalda il patto tra Stato e cittadino". Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, commenta la firma del decreto PUC per i percettori Reddito di cittadinanza.
In dettaglio, con questo atto i Comuni interessati avranno la possibilità di avviare la progettazione e definire le attività che i beneficiari del Reddito andranno a svolgere.
Il Comune è il titolare dei Progetti Utili alla Comunità e può avvalersi della collaborazione di enti del Terzo Settore o di altri enti pubblici. I PUC possono essere svolti in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, contribuendo alla costruzione di una comunità migliore.
Il decreto delinea i confini delle attività che possono essere realizzate: i percettori di Rdc, infatti, non possono svolgere attività in sostituzione di personale dipendente dall'ente pubblico proponente o dall'ente gestore nel caso di esternalizzazione di servizi o dal soggetto del privato sociale; non possono altresì ricoprire ruoli o posizioni nell'organizzazione del soggetto proponente il progetto e non possono sostituire lavoratori assenti a causa di malattia, congedi parentali, ferie e altri istituti, né possono essere utilizzati per sopperire a temporanee esigenze di organico in determinati periodi di particolare intensità di lavoro.
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Decreto direttoriale n. 204 del 4 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: