MATERIALE WORKSHOP: I NUOVI SCENARI DELLA DIGITALIZZAZIONE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI – 2025
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Lorella Capezzali
AGID – Comunicato 12 dicembre 2019
Servizi Comunali Servizi digitaliTerritori Digitali: firmato l’Accordo per la crescita digitale e la cittadinanza digitale con la Regione Veneto
AGID
Territori Digitali: firmato l’Accordo per la crescita digitale e la cittadinanza digitale con la Regione Veneto
Data:
12/12/2019
e-Governance, cybersecurity, open data e interoperabilità, accesso ai servizi attraverso le piattaforme abilitanti SPID e pagoPA, potenziamento della e-eleadership e razionalizzazione dei data center regionali, tra le iniziative prioritarie dell’intesa con il Veneto
Prosegue il supporto strategico di AgID per l’attuazione delle Agende digitali regionali con l'accordo sottoscritto tra la Regione Veneto, AgID e l’Agenzia della per la Coesione Territoriale. Salgono così a sette gli accordi sottoscritti con le Regioni italiane, in sintonia con le linee di azione del Piano Triennale per l’informatica nella PA, con il contesto socio economico e sulla base delle priorità territoriali.
L’ Accordo, in linea con gli obiettivi della Strategia per la crescita digitale 2014-2020 e dell’Agenda digitale della Regione del Veneto 2020, mira al potenziamento e all’evoluzione delle infrastrutture materiali, all’interconnessione alle piattaforme abilitanti, alla gestione degli open data, nonché all’implementazione di infrastrutture per l’accesso ai servizi.
AgID e la Regione Veneto hanno organizzato, per lunedì 16 dicembre, un incontro di presentazione del progetto.
L’Accordo individua un modello di accompagnamento dei progetti prioritari per lo sviluppo dell’agenda digitale locale e prevede:
- interventi sulle infrastrutture fisiche, con una particolare attenzione alla razionalizzazione ICT e alla cybersecurity;
- iniziative per la diffusione di SPID e PagoPA a livello territoriale;
- sviluppo degli ecosistemi, dando priorità a sanità ed a fascicolo sanitario elettronico regionale FSEr, secondo gli standard di interoperabilità e di API management.
Sono oggetto dell’Accordo ulteriori progetti trasversali come la piattaforma open data, l’hub regionale per la conservazione documentale e la diffusione presso le amministrazioni locali del portale del cittadino per agevolare l’accesso ai servizi pubblici e la diffusione dei livelli essenziali di diritti digitali.
Infine, l’Accordo prevede anche un progetto dedicato alla e-leadership, con l’obiettivo di incrementare cultura e competenze digitali e manageriali sia nei dipendenti delle PA locali sia nei soggetti coinvolti nello sviluppo a livello territoriale.
L’intesa si inserisce nella cornice dell’Accordo siglato a febbraio 2018 dall’AgID e dalla Conferenza delle Regioni, grazie al quale si è rafforzato il patto di collaborazione con Regioni e Province autonome, abilitando queste ultime a diventare promotori dell’innovazione territoriale, per una più efficace attuazione del Piano Triennale.
Approfondimenti
Accordo quadro tra AgID e Conferenza delle Regioni
Consulta il supporto di AgID alle PA
Sintesi dell'intervento della Dott.ssa Lorella Capezzali
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 30 giugno 2025
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Presidenza del Consiglio Dei Ministri Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana E Marche – Ordinanza n. 47 del 20 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: