Sicurezza digitale, intelligenza artificiale, NIS2. Tre giorni di incontri per rafforzare la resilienza cibernetica del Paese e costruire una PA “aumentata”, capace di innovare e proteggere
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 22 maggio 2025
Ministero dell’Interno – Documento 8 maggio 2020
Servizi Comunali Normativa antimafia Tutela salute pubblicaLamorgese: garantire la libertà di culto nel rispetto delle misure di sicurezza
Ministero dell’Interno
8 Maggio 2020
Lo ribadisce il ministro in un'intervista sul protocollo con la Cei
«Sono stati giorni di intenso lavoro, necessario per definire tutte le misure di sicurezza idonee a garantire un ordinato ingresso per le celebrazioni».
Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ha commentato così ieri sera in diretta su Tv2000, ospite di Tg2000, la firma del protocollo con la Conferenza episcopale italiana (Cei) sulla riapertura delle chiese cattoliche dal 18 maggio prossimo per le celebrazioni alla presenza dei fedeli.
«I cittadini in questo periodo di restrizioni hanno dato grande prova di responsabilità e certamente lo faranno anche in questa occasione», ha detto la titolare del Viminale.
«Il diritto di culto è un diritto fondamentale» ha ribadito il ministro e in tal senso il Viminale sta studiando protocolli analoghi con le altre confessioni religiose.
Da parte di tutti c'è l'impegno «affinché ci sia un ingresso in sicurezza durante le celebrazioni, con la sanificazione dei locali e l'utilizzo di tutti i sistemi di protezione come le mascherine», oltre a tutte le altre misure previste dal protocollo siglato ieri.
Il ministro, durante l'intervista, ha toccato anche il tema del pericolo mafie e usura in un periodo di crisi economica come quello innescato dalla pandemia Covid-19.
C'è una esigenza di assicurare efficaci controlli in relazione alle ingenti risorse messe in campo dallo Stato per i territori, ha detto Lamorgese ricordando il protocollo d'intesa con il ministero Economia e Finance e con Sace sul meccanismo di controllo che coinvolge la banca dati nazionale antimafia e le prefetture, alle quali il ministro ha già dato indicazione, con la direttiva del 10 aprile scorso, sulla esigenza di una attenta attività di prevenzione per contrastare il rischio infiltrazioni mafiose.
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 22 maggio 2025
Modifiche per la tutela dei beni mobili e immobili adibiti all’esercizio di funzioni pubbliche
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 19 maggio 2025
Consiglio di Stato, Sezione VI - Sentenza 28 aprile 2025, n. 3575
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: