Legalità e risanamento finanziario negli enti sciolti per mafia. On line la relazione 2019 sul bilancio delle attività delle Commissioni straordinarie.

Ministero dell’interno – Documento 22 maggio 2020

Servizi Comunali Normativa antimafia

23 Maggio 2020

Legalità e risanamento finanziario negli enti sciolti per mafia. On line la relazione 2019 sul bilancio delle attività delle Commissioni straordinarie. 

Ministero dell’Interno

Legalità e risanamento finanziario negli enti sciolti per mafia

Ultimo aggiornamento:

Venerdì 22 Maggio 2020, ore 17:27

On line la relazione 2019 sul bilancio delle attività delle Commissioni straordinarie (vedi il file allegato)

63 comuni e 2 aziende sanitarie provinciali in gestione straordinaria per infiltrazione o condizionamento di tipo mafioso nel 2019. La relazione annuale, trasmessa dal ministro Luciana Lamorgese ai presidenti di Senato e Camera dei Deputati e al presidente della Commissione parlamentare antimafia, traccia il bilancio delle attività svolte per il ripristino della legalità e per il risanamento finanziario dalle 65 Commissioni straordinarie impegnate negli enti.  

Un impegno che per i comuni ha riguardato una popolazione complessiva di oltre 900 mila abitanti, non più amministrata da organi democraticamente eletti per la contiguità “compiacente o soggiacente” degli enti alle consorterie mafiose.

Le 65 gestioni commissariali comprendono anche gli enti sciolti in precedenza, la cui gestione è terminata nel corso del 2019 con l’elezione dei nuovi organi e delle gestioni prorogate. In particolare, gli scioglimenti di consigli comunali disposti nell’anno 2019 sono stati 19: 7 in Sicilia, 6 in Calabria, 3 in Puglia, 2 in Campania e 1 in Basilicata. Il 28,6% dei comuni commissariati è risultato essere in condizioni di deficit finanziario e ha di conseguenza dichiarato il dissesto o adottato un piano di riequilibrio pluriennale.

Sono stati poi sciolti gli organi di direzione generale dell’A.S.P. di Reggio Calabria (bacino di utenza: 553.861 abitanti) e dell’A.S.P di Catanzaro (bacino di utenza: 370.000 abitanti).

Nella relazione sono contenuti, inoltre, una sintesi dei principi enunciati dalla giurisprudenza nei casi di contenzioso sui provvedimenti di scioglimento per infiltrazioni mafiose e i principali interventi effettuati dalle Commissioni straordinarie per il ripristino delle regole nella complessiva gestione degli enti.

Si tratta di un intenso impegno per il miglioramento delle condizioni finanziarie, per la riorganizzazione dell’apparato burocratico, per il potenziamento dei servizi, oltre che nel settore edilizio e delle opere pubbliche, nell’utilizzo dei beni confiscati alle mafie e nei rapporti con la cittadinanza.

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×