Applicazione dell'art. 36bis comma 5 lettera a) DPR 380/01, il doppio del costo di costruzione
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiUn dirigente assunto il 17/12/2018 a tempo determinato art. 110 D.Lgs. 267/2000 - incarichi a contratto - chiede, per quanto riguarda lo stipendio, l'applicazione di un'aliquota fissa ridotta (20%) in luogo di quella progressiva per scaglioni di reddito.
Chiedo se è fattibile dal punto di vista fiscale e/o giuridico e, nel caso di risposta affermativa, se è necessario far compilare al dipendente una specifica domanda.
La richiesta del dirigente non può essere accolta. Ai sensi dell'art. 11, TUIR, così come modificato dall'art. 1, comma 6, lett. b). L. n. 296/2006, l'imposta lorda è determinata applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell'articolo 10 TUIR, le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:
a) fino a 15.000 euro, 23%;
b) oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 27%;
c) oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro, 38%;
d) oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro, 41%;
e) oltre 75.000 euro, 43%.
L'imposta netta è determinata operando sull'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni previste negli articoli 12, 13, 15 e 16 del TUIR, nonché in altre disposizioni di legge.
E' possibile beneficiare delle detrazioni per spese sanitarie di cui all'art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR anche in relazione ai dispositivi medici acquistati presso le erboristerie (Ag. Entrate circ. n. 19/E/2012; Ag. Entrate comunicato 1° giugno 2012).
8 giugno 2020 Daniele Conforti
Risposta dell'Avv. Mario Petrulli
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Fisco Oggi – 16 maggio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: