Approvazione degli atti della commissione esaminatrice di concorso da parte del responsabile
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta al quesito del dott. Luigi D'Aprano
QuesitiLa data prevista per l'approvazione del Bilancio di Previsione 2020/2022 è fissata ad oggi al 31/07/2020. Il termine per approvare il regolamento e le tariffe IMU e TARI è ad oggi fissato al 31/07/2020. Se il consiglio comunale approvasse il B.P. 2020/2022 entro il 30/06/2020, potrebbe approvare, successivamente al Bilancio di Previsione 2020/2022, i regolamenti e le tariffe IMU e TARI (compreso PEF), con validità 01/01/2020? Secondo la normativa vigente mi pare di capire che le delibere consiliari che approvano i regolamenti e i tributi IMU e TARI devono essere approvate in modo antecedente o concomitante all'approvazione del Bilancio di Previsione. Quindi è o non è possibile approvare il regolamento e le aliquote/tariffe IMU e TARI dopo aver approvato il Bilancio di Previsione 2020/2022?
Il comma 169 della legge 296/2006 prevede che “Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all'inizio dell'esercizio purche' entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.”
Per cui è possibile approvare i regolamenti e le aliquote/tariffe entro il termine ultimo previsto per l’approvazione (in questo caso 31/07/2020), indifferentemente dal fatto che il Bilancio di previsione sia stato o meno già approvato.
11 giugno 2020 Luigi D’Aprano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile - Delibera del 25 febbraio 2025, n. 10
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Gli incentivi tecnici nel nuovo Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche apportate dal Decreto Correttivo
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: