Verifica correttezza conteggi delle ore di rimborso richiesti dalla ditta per un dipendente che è assessore
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta al quesito della dott.ssa Patrizia Ruffini
QuesitiL'ente in sede di riaccertamento ordinario 2019 deve eliminare i residui attivi per IMU ordinaria in quanto non assistiti da titolo giuridico (ruoli, accertamenti notificati) relativi a varie annualità, per importi importanti. In bilancio è previsto un residuo (di modico importo) sul capitolo per evasione tributaria IMU, è possibile effettuare una rettifica in aumento per gli stessi importi "cancellati" dal cap. Imu ordinaria su questo capitolo relativo al recupero evasione? Non so se può rientrare nel caso di "credito non correttamente classificato" in quanto, per i principi contabili, lì andava appostato.
La verifica dei residui necessaria prima di chiudere il rendiconto 2019 richiede che siano mantenuti fra i residui solo le somme assistite da titolo giuridico che dimostrino la presenza di obbligazione giuridica scaduta.
Per cui vanno sicuramente eliminati i residui da imu (tributo da accertare per cassa). Mentre possono essere iscritti maggiori valori (accertamenti) sui residui da Recupero evasione Imu, ma occorre che siano stati emessi e siano definitivi i relativi atti per il recupero. Occorre altresì tener conto che questi maggiori residui richiedono l’adeguato accantonamento a titolo di fondo crediti dubbia esigibilità nel risultato di amministrazione.
18 giugno 2020 Patrizia Ruffini
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: