eIDAS: servizi pubblici accessibili con SPID e CIE in 23 Paesi

AGID – Comunicato 25 giugno 2020

Servizi Comunali Semplificazione Servizi digitali

27 Giugno 2020

eIDAS: servizi pubblici accessibili con SPID e CIE in 23 Paesi

AGID

 

eIDAS: servizi pubblici accessibili con SPID e CIE in 23 Paesi

 

Data:

25/06/2020

Quasi completato il percorso di adesione dei Paesi europei al nodo eiDAS italiano. Gli ultimi a connettersi sono stati Portogallo, Finlandia e Croazia

È quasi completato il percorso di adeguamento dei Paesi europei al Regolamento eiDAS.

Ad oggi sono 23 gli Stati che si sono connessi al nodo eiDAS italiano.

Gli ultimi in ordine di tempo sono stati Portogallo, Finlandia e Croazia che si vanno così ad aggiungere agli altri già attivi: Austria, Danimarca, Regno Unito, Lussemburgo, Lettonia, Slovenia, Olanda, Slovacchia, Repubblica Ceca, Irlanda, Lituania, Malta, Spagna, Estonia, Svezia, Grecia, Cipro, Germania, Belgio e Norvegia.

L’adesione al nodo consente ai cittadini italiani di accedere ai servizi pubblici online resi disponibili dai 23 Paesi semplicemente attraverso le identità digitali nazionali, SPID o Carta d’identità elettronica, collegandosi dal proprio smartphone o pc.

Il Regolamento eiDAS impone alle pubbliche amministrazioni europee di rendere accessibili i propri servizi tramite i sistemi pubblici d’identità digitale degli Stati Membri. Fornisce, inoltre, una base normativa comune per interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e PA e incrementa la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici e delle transazioni di e-business e commercio elettronico nell’Unione Europea.

Che cos’è il Login eIDAS

Il nodo eIDAS italiano è stato realizzato attraverso il progetto CEF-FICEP dell’Agenzia per l’Italia Digitale in collaborazione con il Politecnico di Torino, Infocert e Tim, secondo i requisiti tecnici fissati dalla Commissione Europea e nell’ambito del programma CEF (Connecting Europe Facility).

Attivando il Login eIDAS, gli Stati UE, attraverso i loro rispettivi nodi eIDAS, possono consentire l’accesso ai loro servizi ai cittadini italiani provvisti di SPID o CIE. Semplicemente cliccando sui siti web delle amministrazioni europee prescelte, gli utenti italiani hanno, così, la possibilità di usufruire di un’ampia rosa di servizi: alcune PA consentono la dichiarazione dei redditi online, altre il cambio di residenza, altre ancora il pagamento delle multe o delle imposte locali. 

Allo stesso tempo le amministrazioni italiane che già rendono disponibili i propri servizi online attraverso SPID e CIE possono estendere la fruizione degli stessi anche ai cittadini dell’Unione Europea, che vi possono così accedere tramite le eID (identità digitali) dei Paesi di provenienza.

Racconta la tua esperienza

Per migliorare ulteriormente l’esperienza di fruizione dei servizi digitali tramite Login eIDAS, AgID mette a disposizione una casella di posta elettronica dedicata: ficep@agid.gov.it

È possibile inviare segnalazioni, suggerimenti, ma anche testimonianze personali su come il digitale stia cambiando i rapporti tra cittadini e burocrazia, non solo in Italia ma anche all’estero. Proprio come hanno fatto Claudio e Francesca, le cui esperienze sono state raccontate sul canale Medium di AgID.

Approfondimenti:

Consulta il Portale del nodo eiDAS italiano

Approfondisci il Regolamento eIDAS

Leggi il Post Medium “Arianna e Mikael: l’amore ai tempi di eIDAS” 

Leggi le storie di Claudio e Francesca

eidas

Notizie correlate

eIDAS: concluso il percorso di notifica europea, la Carta d’Identità Elettronica diventerà identità digitale europea

18/09/2019

eIDAS: al via il percorso per accedere ai servizi digitali degli altri Stati membri con la CIE (Carta di identità elettronica)

16/01/2019

Indietro

News

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×