Approfondimento di Michele Deodati

Conferenza di servizi e diniego regionale sulla variante urbanistica: quali atti impugnare?

Servizi Comunali Gestione del territorio
di Deodati Michele
06 Luglio 2020

Approfondimento di Michele Deodati                                                                                                   

Conferenza di servizi e diniego regionale sulla variante urbanistica: quali atti impugnare?

 

Michele Deodati

 

Il caso: ampliamento di un impianto produttivo

Una società ha presentato un’istanza per la realizzazione di un intervento edilizio consistente nell’ampliamento di una struttura produttiva già esistente. La struttura si trova collocata in zona classificata agricola dallo strumento urbanistico. L’intervento proposto consiste nell’ampliamento del manufatto esistente attraverso la costruzione di un altro capannone di mq. 12.041, con annessi uffici al piano terra e al piano primo, finalizzato a soddisfare le esigenze funzionali e di sviluppo della propria attività d’impresa, che consiste in attività di trasporto, logistica, deposito e movimentazione delle merci per conto terzi.

Lo strumento giuridico utilizzato per l’operazione è la variante urbanistica semplificata, prevista dall’art. 8 del D.P.R. n. 160/2010. A riguardo, l’Amministrazione comunale ha tenuto un atteggiamento inerte, nei confronti del quale l’interessata ha preteso giustizia davanti al competente T.A.R., che ha accolto il ricorso. Il Commissario ad acta, nominato al fine di dare esecuzione alla sentenza, ha indetto la Conferenza di servizi.

La Conferenza si è però espressa negativamente, in quanto la Regione ha formulato parere contrario, sul presupposto che il PRG del Comune individua due comparti nei quali è possibile insediare l’intervento proposto. Dunque, difetterebbe l’elemento costituito dalla mancanza di superfici a disposizione. Il Commissario ad acta ha integralmente recepito il parere regionale, ritenendolo vincolante ed obbligatorio, ed ha di conseguenza respinto l’istanza avanzata dalla odierna ricorrente. Ne è seguita l’impugnazione davanti al T.A.R., in via principale per quanto riguarda il parere regionale sfavorevole, e in via incidentale rispetto alla disciplina regionale delle varianti semplificate, contenuta nell’allora vigente D.G.R. n. 2581/2011, oggi non più vigente perché sostituita dalla D.G.R. n. 2332/2018.

L’accoglimento da parte del Tribunale poggia sulla non necessità, in radice, di procedere alla preliminare verifica della sussistenza del requisito della mancanza o della insufficienza di aree disponibili nello strumento urbanistico generale e idonee ai sensi dell’art. 8 del d.P.R. n. 160/2010. Questo perché, in base alla lettura che il giudice di primo grado ha offerto della disciplina regionale, trattandosi di ampliamento di impianto produttivo esistente, ogni valutazione va condotta con riferimento alle esigenze funzionali e di sviluppo di quell’impianto specifico.

 

Gli appelli al Consiglio di Stato

Contro la sentenza del T.A.R. che accoglie la pretesa della ricorrente, sono insorti la stessa ricorrente in via principale, e poi la Regione in via incidentale.

È evidente che la società era rimasta insoddisfatta dal verdetto formulato dal giudice in prime cure, essendo la stessa interessata ad un pronunciamento più ampio, che prendesse in considerazione anche le doglianze riferite alla sostanziale inadeguatezza delle aree potenzialmente idonee all’insediamento del proprio progetto.

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3961 del 22 giugno 2020, ha respinto l’appello principale della società ed ha accolto quello incidentale proposto dalla Regione. Il primo profilo esaminato concerne il potere esercitabile dalla Regione nell’ambito della conferenza di servizi convocata dal Commissario ad acta -in sostituzione dell’Amministrazione comunale- per le determinazioni da assumere sull’istanza di variante semplificata presentata dal privato, nonché la natura del parere reso dalla Regione medesima. La base normativa è stata individuata nell’art. 25 del D.L. n. 112/98. La sentenza della Corte costituzionale n. 206/2001, che ha sancito l’illegittimità costituzionale della stessa nella parte in cui prevedeva che, qualora la conferenza di servizi registri un accordo sulla variazione dello strumento urbanistico, la determinazione costituisce proposta di variante sulla quale si pronuncia definitivamente il consiglio comunale, anche quando vi sia il dissenso della Regione.

 

Amministrazione procedente e amministrazione competente in Conferenza di servizi: ruoli e conseguenze

Da tale riflessione sul contesto normativo, la sentenza n. 3961/2020 del Consiglio di Stato vuole trarre argomenti per definire i criteri interpretativi circa la natura dei poteri esercitabili dall’Amministrazione regionale in sede di conferenza di servizi.

Tale criterio è sintetizzabile nella fondamentale distinzione tra il ruolo ricoperto dalle Amministrazioni che partecipano alla conferenza di servizi e le prerogative dalle medesime esercitabili sul progetto da esaminare.

Sotto il primo aspetto, va ribadita l’affermazione – più volte espressa dalla stessa Sezione – secondo cui in sede di conferenza di servizi l’unica amministrazione alla quale va formalmente imputata la decisione finale è quella procedente, la quale è anche quella che, processualmente, deve essere necessariamente evocata in giudizio.

Nella fattispecie all’esame, tale Amministrazione si deve intendere individuata dal legislatore nel Comune, mentre le altre – tra cui, la Regione – esprimono pareri endoprocedimentali.

Sotto il secondo aspetto – continua la sentenza n. 3691 –, nessuna interferenza sulle prerogative sostanziali e sul riparto di competenze tra le Amministrazioni coinvolte può essere prodotta dalla utilizzazione dello strumento della conferenza di servizi, la quale resta un modulo procedimentale di carattere organizzativo volto a semplificare il raggiungimento di una determinazione amministrazione quando plurime siano le articolazioni amministrative coinvolte, sostituendosi così allo schema classico delle relazioni procedimentali (di presupposizione o di esercizio di poteri con procedimenti paralleli) quello della unica sede decisionale. Da ciò il Collegio ha derivato la natura obbligatoria e vincolante del parere espresso dall’Amministrazione regionale in seno alla conferenza di servizi. Dunque, la posizione del Comune, che ha tenuto conto del parere sfavorevole espresso dalla Regione, è da ritenersi legittima.

5 luglio 2020

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×