“Insieme si vince”, il nuovo Avviso pubblico che si pone l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale perpetrata, anche online, a danno dei minori
Dipartimento per le politiche della famiglia – 20 febbraio 2025
IFEL - Webinar/e-Learning 15 luglio 2020
Servizi Comunali Formazione Servizi alla persona StranieriVittime di sfruttamento lavorativo: emersione e procedura di asilo - profili applicativi
IFEL
Vittime di sfruttamento lavorativo: emersione e procedura di asilo - profili applicativi
15 Luglio 2020 10:30 // 12:00
Chiusura delle iscrizioni 15 Luglio 2020 10:15
Webinar/e-Learning
Riforma e innovazione Enti Locali
Il Servizio Centrale del SIPROIMI – attraverso i webinar realizzati in collaborazione con la Fondazione IFEL, ANCI e con la Fondazione Cittalia – mette a disposizione degli enti locali e dei loro enti attuatori approfondimenti tematici, strumenti e indicazioni operative per l’accrescimento delle proprie competenze, nonché per il rafforzamento delle attività e servizi di accoglienza in favore dei beneficiari del SIPROIMI.
Vittime di sfruttamento lavorativo: emersione e procedura di asilo - profili applicativi
Mercoledì 15 luglio 2020 - ore 10:30 - 12:00
ISCRIVITI
Il webinar intende offrire un percorso tematico utile ad approfondire il tema dell'emersione del lavoro irregolare secondo quanto previsto dall'art.103 del decreto legge n.34/2020.
L'obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sugli attuali passaggi normativi sul tema, al fine di fornire agli operatori informazioni utili da restituire all'utenza di migranti, comprendendo tra questi anche coloro i quali entrino nella procedura di emersione pur avendo in corso la procedura per il riconoscimento della protezione internazionale.
In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti:
RELATORI
Lucia Iuzzolini - Ufficio Legale Servizio Centrale SIPROIMI
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione materiali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.
GUARDA IL TUTORIAL SUI NOSTRI WEBINAR
Dipartimento per le politiche della famiglia – 20 febbraio 2025
CONSIP – 10 settembre 2024
Ministro per le disabilità – 16 luglio 2024
Garante per la Protezione dei dati Personali – Provvedimento 6 giugno 2024, n. 10026277
Risposta del Dott. Cristoforo Di Lorenzo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: