Risposta al quesito del dott. Alessandro Corucci
QuesitiAdozione di maggiorenne pronunciata dal tribunale, come gestire il nome dei genitori naturali e adottanti?
Nella scheda anagrafica della cittadina adottata maggiorenne sono riportati la maternità e la paternità biologica, vanno lasciate? Oppure si devono eliminare i nomi dei genitori naturali ed inserire direttamente i genitori adottanti?
L’adozione di maggiorenne è regolata dal Titolo VII capo I e II del codice civile.
Viene pronunciata dal Tribunale ordinario che invierà la sentenza all’ufficiale dello stato civile che detiene l’atto di nascita dell’adottato per la relativa trascrizione.
Questo tipo di adozione non produce conseguenze sul rapporto di filiazione, con la conseguenza che il maggiorenne adottato rimarrà figlio dei propri genitori biologici e risulterà altresì adottato dal genitore o dai genitori adottivi.
Per quanto attiene l’attribuzione del cognome, si applicheranno i criteri previsti dall’art. 299 del codice civile.
L’adottato assumerà pertanto il cognome dell’adottante e lo anteporrà al proprio.
Premesso quanto sopra, nella scheda anagrafica della cittadina adottata non dovranno essere eliminati i nomi dei genitori biologici in quanto, come sopra riportato, il rapporto di filiazione non si interrompe.
9 luglio 2020 Alessandro Corucci
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Corte Costituzionale – Sentenza 18 aprile 2025 e comunicato stampa, n. 53
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: