Progressioni economiche orizzontali

Risposta al quesito del dott. Angelo Maria Savazzi

Quesiti
di Savazzi Angelo Maria
17 Luglio 2020

Questo Ente deve procedere all'attribuzione delle progressioni economiche orizzontali relative all’anno 2020.

Si chiede pertanto quanto segue:

1)    Avendo le disponibilità economiche sufficienti, è possibile attribuire progressioni economiche nei confronti di una percentuale di dipendenti superiore al 50% previsto?

2)    In caso positivo, è necessario modificare il Regolamento comunale sulle progressioni economiche, che prevede l’attribuzione ad una percentuale pari al 50% dei dipendenti aventi i requisiti?

Risposta

La disponibilità di risorse per l’attribuzione delle progressioni economiche non consente all’amministrazione una distribuzione diffusa dell’istituto che deve conservare le caratteristiche di istituto premiale che, pertanto, non può essere attribuito a pioggia a tutti i dipendenti in considerazione che vi sono risorse disponibili nella parte stabile del fondo risorse decentrate. 

A tal proposito l’art. 23, comma 2 del D.Lgs. 150/2009 stabilisce che “Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione”. 

La formulazione ad “una quota limitata di dipendenti” deve essere letta, a parere di chi scrive, nel senso che i destinatari devono essere una quota di dipendenti non maggioritaria. In tale senso non è possibile a priori definire una percentuale da non superare ma al contempo l’ente deve contemperare le risorse disponibili con la necessaria limitazione del numero di dipendenti che ne saranno interessati. 

Si ricorda a tal proposito che la citata disposizione costituisce una norma di principio cui gli enti territoriali devono adeguare i propri ordinamenti e, inoltre, trattasi di una norma imperativa che non può essere derogata dalla contrattazione collettiva ed è, quindi, inserita di diritto nei contratti collettivi  ai sensi e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile; eventuali disposizioni contrattuali in contrasto con la disposizione devono, pertanto, essere, disapplicate. 

In conclusione, a parere di chi scrive, si deve ritenere che una interpretazione corretta delle vigenti disposizioni depone nel senso che l’assegnazione ad una quota limitata di dipendenti deve essere riferita ad una quota non superiore al 50%.

15 giugno 2020         Angelo M. Savazzi

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×