Calcolo ferie

Risposta del dott. Angelo Maria Savazzi

Quesiti
di Savazzi Angelo Maria
24 Luglio 2020

Si richiedono indicazioni circa il calcolo delle ferie spettanti ad una dipendente assunta con contratto part time n. 12 ore settimanali (martedì dalle 15.00 alle 18.00 - mercoledì dalle 08.00 alle 14.00 - giovedì dalle 15.00 alle 18.00) a tempo determinato dal 16.05.2019 al 15/09/2020.

Si precisa che l'assunzione è avvenuta ex articolo 92 comma 1 del D.Lgs 267/2000, pertanto si richiede se può essere determinante ai fini del calcolo anche la data di assunzione presso l'altro Ente di appartenenza.

Risposta

Premesso che al personale con rapporto a tempo determinato e parziale si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di legge e contrattuali dettate per il rapporto a tempo pieno, tenendo conto della ridotta durata della prestazione e della peculiarità del suo svolgimento.

L’art. 55, comma 8, del Ccnl 21.5.2018 stabilisce che ai dipendenti a tempo parziale verticale spetta un numero di giorni di ferie proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell'anno. Nel caso specifico il calcolo deve essere effettuato tenendo conto del numero dei giorni di lavoro previsti nel periodo di durata dell’incarico (quindi nel periodo dal 16.05.2019 al 15.09.2020) rapportati al numero complessivo di giornate previste ordinariamente per tutto l’anno. Questa proporzione va quindi applicata al numero di giornate di ferie spettanti contrattualmente ad un lavoratore a tempo pieno. A questo proposito si ricorda che la durata delle ferie è ridotta rispettivamente a 26 (nel caso di orario di lavoro distribuito su 5 giorni settimanali) nel caso di dipendenti assunti per la prima volta in una pubblica amministrazione fino al terzo anno di servizio (applicabile, quindi, ai lavoratori a tempo determinato).

Per i lavoratori a tempo determinato occorre comunque valutare l’ipotesi, disciplinata dall’art. 51 comma 1, lettera a) del Ccnl 21.5.2018,  che prevede che nel caso in cui, tenendo conto della durata di precedenti contratti a tempo indeterminato o determinato comunque già intervenuti, anche con altre amministrazioni, pure di diverso comparto, il lavoratore abbia comunque prestato servizio per più di tre anni, le ferie maturano, sempre in proporzione al servizio prestato, entro il limite annuale di 28 o 32 giorni, a seconda dell’articolazione dell’orario di lavoro rispettivamente su cinque o su sei giorni; in questi casi comunque le ferie spettanti vanno determinate tenendo conto che si tratta di lavoro a tempo parziale verticale per cui occorre applicare la proporzione di cui sopra.

Nel caso di assunzione effettuata ex art. 92, comma 1, del TUEL ciascuna amministrazione effettuerà il calcolo delle ferie secondo le regole sopra indicate, per la parte di competenza.

17 luglio 2020                    Angelo M. Savazzi

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×