PNRR e biometano: pubblicato l’Avviso per l’avvio della procedura di accesso agli incentivi relativi alle “Pratiche Ecologiche”
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 luglio 2025
Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiIl Comune ha due caldaie a metano, che attualmente riscaldano 4 appartamenti.
La ditta che seguiva la gestione del servizio del calore è fallita a fine anno 2019, per cui il Comune si è trovato a sostenere i costi per la fornitura di metano da parte di Hera e a dover provvedere alla fatturazione ai proprietari dei 4 appartamenti serviti, al fine di recuperare le spese.
Domanda n. 1: tale servizio può configurarsi come servizio rilevante ai fini Iva?
Se il Comune per farsi rimborsare la spesa del metano, deve emettere fatture di vendita, con quale aliquota Iva, considerato che l'Hera ci applica il 22%?
Inoltre, il Comune ha già pagato 3 fatture Hera relative ai consumi di metano per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020, con Iva in split istituzionale, ed ha in scadenza al 31 luglio quelle relative ai mesi di aprile e maggio, quindi è urgente capire in tempi brevi come dobbiamo agire.
L’erogazione di acqua, gas, energia elettrica, vapore e teleriscaldamento urbano è considerata commerciale ancorché esercitata da enti pubblici (art. 4, comma 5, lett. b del DPR 633/1972) qualora emerga un rapporto avente natura bilaterale tra le parti tipica degli operatori economici privati. Pertanto, sussistendo i requisiti di rapporto corrispettivo tra le parti, è possibile inquadrare il servizio come servizio rilevante IVA.
Relativamente all’aliquota da applicare, è possibile usufruire dell’aliquota ridotta al 10% per le somministrazioni di gas metano ad uso domestico se la fornitura è collegata al verificarsi congiuntamente di due condizioni:
Diversamente, le forniture utilizzate in modo promiscuo, cioè anche per il riscaldamento, sono soggette all’aliquota ordinaria (Risoluzione 97/E del 29 aprile 2003).
21 luglio 2020 Avv. Mario Petrulli
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 23 luglio 2025
Testo del d.l. n. 19, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2025, n. 60/2025
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Decreto 7 aprile 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: