Indennità dimezzata al Presidente del Consiglio comunale, dipendente del Ministero, in permesso sindacale
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se per applicare l'incremento dell'indennità mensile dei sindaci dei comuni con popolazione inferiore a 3000 abitanti nella misura prevista con decreto del Ministro dell'Interno sia necessario comunque porre a carico del bilancio comunale un importo pari a circa la metà di quanto verrebbe rimborsato oppure i sindaci possono decidere di incrementarla nel limite di quanto verrebbe rimborsato.
Come rilevato anche nel recente dalla Corte dei conti sez. controllo Lombardia (del. n. 67/2020), l'incremento dell'indennità per il sindaco prevista dall'articolo 82, comma 8-bis, del Tuel non è automatico ma impone l'espressione di una scelta del Comune, con conseguente decorrenza dalla data di esecutività dell'atto deliberativo della giunta che stabilisce l'importo.
Pertanto, sarà quest’ultima a deliberare la misura mensile dell’indennità di funzione spettante al sindaco, ferma restando la riduzione del 10 per cento di cui all’art. 1, c. 54, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, fino all’85 per cento della misura dell’indennità stabilita per sindaci dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il Ministero dell’Interno in base al citato decreto riconosce un contributo a titolo di concorso alla copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento dell’indennità di funzione per l’esercizio della carica di sindaco.
Ove l’indennità deliberata sia inferiore al contributo ministeriale riconosciuto, l’importo del contributo non utilizzato nell’esercizio finanziario sarà rimborsato al Ministero.
Pertanto, la deliberazione potrà riguardare un importo sino a quello del contributo massimo ministeriale riconosciuto (se inferiore a questo, la differenza sarà rimborsata al Ministero) oppure un importo superiore a questo ma comunque entro i limiti massimi ossia per i comuni fino a 1.000 ab. euro 1.162,03 e per i comuni da 1.001 a 3.000 ab. 1.984 euro 1.301,47 (in parte coperti dal contributo ministeriale a titolo di concorso, restando la differenza a carico del bilancio comunale).
24 luglio 2020 Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
INPS – Messaggio n. 1858 del 12 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: