La gestione delle richieste di accesso documentale presentate all'ufficio tecnico comunale
Vademecum operativo per gli Enti locali
Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiA seguito di un pagamento del trasporto scolastico effettuato con bonifico è necessario fare la bolletta in economato?
L’economo, in qualità di agente contabile, è personalmente responsabile dei valori ricevuti in custodia, delle somme riscosse o ricevute in anticipazione, sino a che non ne abbia ottenuto regolare discarico; per somme riscosse si intendono, usualmente, le entrate costituite da versamenti da parte di uffici interni o da pagamenti effettuati da utenti esterni secondo le competenze assegnate a ciascun Servizio di Economato nel regolamento adottato dall’Ente.
L’Economo, pertanto, ha la responsabilità diretta della cassa economale e delle somme ricevute in consegna fino al discarico presso la Tesoreria Comunale.
Conseguentemente, se il bonifico è stato effettuato su conto corrente intestato all’economo comunale, si dovrà provvedere alla registrazione del movimento in bolletta in economato e riportare il bonifico nelle scritture di rendicontazione trimestrali. Diversamente, qualora il pagamento sia avvenuto sul conto intestato all’Ente, l’annotazione del movimento può avvenire direttamente tramite emissione e contestuale registrazione del corrispettivo in favore dell’utente.
4 settembre 2020 Mario Petrulli
Vademecum operativo per gli Enti locali
INPS – Messaggio n. 2254 del 15 luglio 2025
Corte dei Conti – Comunicato del 15 luglio 2025 relativo alla Deliberazione Sezione delle Autonomie n. 13 del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: