Diritto di accesso civico generalizzato agli atti di un’amministrazione: la legge lo riconosce a chiunque
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
Risposta al quesito del Dott. Fabio Venanzi
QuesitiSi chiedono chiarimenti in merito alle modalità di fruizione dei permessi per il diritto allo studio e se è necessario presentare una domanda formale, attraverso la compilazione di moduli prestabiliti.
Il diritto allo studio è disciplinato dall’articolo 45 CCNL 21 maggio 2018. Al fine di dare corretta applicazione al comma 6 del citato articolo, risulterebbe auspicabile che l’ente pubblichi un avviso per l’attribuzione di detti benefici orari, affinché i dipendenti interessati manifestino – tramite apposita domanda – la volontà di avvalersi di detto istituto giuridico. Una volta che gli interessati saranno ammessi alla fruizione, dovranno comunicare i periodi (giorni, fasce orarie) di assenza dal servizio per la partecipazione alle lezioni. La giustificazione di presenza alle lezioni potrà essere redatta su modulo libero dell’istituto scolastico/università.
16 settembre 2020 Fabio Venanzi
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
Risposta del Dott. Manuel Casoni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: