8, 5 e 2 per mille dell’Irpef: semplificazione della procedura e termine entro cui manifestare le preferenze
FiscoOggi – 23 luglio 2025
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiMi è arrivato sul portale Agenzia delle Entrate, il rimborso Irpef da 730 del Sindaco del Comune dove lavoro. Non mi risulta che è fattibile tale operazione di rimborso, in quanto il Sindaco non è un dipendente dell'Ente.
Come operare per il rimborso?
Le istruzioni ministeriali del modello 730/2020 riportano che “possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che nel 2019 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente”.
Le indennità, i gettoni presenza e altri compensi corrisposti dallo Stato, dalle Regioni, dalle Provincie e dai Comuni per l’esercizio di pubbliche funzioni rientrano tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. g) del Tuir.
Pertanto il Sindaco poteva presentare il modello 730 e l’Ente, in qualità di sostituto d’imposta, deve procedere al rimborso (come avviene per i dipendenti).
24 settembre 2020 Daniele Conforti
FiscoOggi – 23 luglio 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Modello personalizzabile
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: