Modifica condizioni (costo del pasto) per la fruizione dei centri estivi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiCon la presente chiedo se spetti il buono pasto a dipendente che svolga l’orario di seguito indicato:
mattina 08.00-14.00 orario ordinario di lavoro
14.01 -15.00 turno elettorale
15.01-18.00 orario ordinario di lavoro
Il dipendente dalle 14.01 alle 15.00 avendo svolto turno di lavoro straordinario non ha potuto timbrare la pausa pasto di minimo 30 minuti necessaria all’ottenimento del buono pasto.
Il buono spetta lo stesso? Se si, la pausa dei 30 minuti va effettuata a fine turno ordinario e quindi dalle 18.00 alle 18.30 o non è necessario?
L’art. 46, comma 2, del CCNL del 14.9.2000 stabilisce che “i lavoratori hanno titolo, nel rispetto della specifica disciplina sull'orario adottata dall'ente, ad un buono pasto per ogni giornata effettivamente lavorata nella quale, siano soddisfatte le condizioni di cui all'art.45, comma 2” del medesimo CCNL”. Tale ultima disposizione prevede che: “possono usufruire della mensa i dipendenti che prestino attività lavorativa al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane, con una pausa non superiore a due ore e non inferiore a trenta minuti. La medesima disciplina si applica anche nei casi di attività per prestazioni di lavoro straordinario o per recupero. Il pasto va consumato al di fuori dell'orario di servizio”;
in base alla disciplina dei citati artt.45 e 46 del CCNL del 14.9.2000, una pausa di durata non inferiore a mezz’ora e non superiore a due ore è un altro elemento indefettibile che si aggiunge all’altro della prosecuzione anche nel pomeriggio della prestazione lavorativa iniziata al mattino;
Pertanto si ritiene che il buono posto non può essere riconosciuto in quanto, non c’è stato l’intervallo minimo di 30 minuti tra le prestazioni antimeridiane e pomeridiane, stabilito, ai fini dell’applicazione dell’istituto, dall'art.45, comma 2 del CCNL del 14.9.2000.
29 settembre 2020 Daniele Conforti
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: