Contabilizzazione spesa per revisione e aggiornamento della numerazione civica
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito dell'Avv. Mario Petrulli
QuesitiA seguito di entrata in vigore dello split payment, questo Comune, per quanto riguarda la registrazione contabile della spesa concernente l’acquisto di beni e servizi effettuata in ambito commerciale, ha provveduto, come previsto dal principio contabile, alle seguenti registrazioni:
Occorre precisare, preliminarmente, che in merito alle modalità di contabilizzazione dell’IVA split commerciale numerosi sono stati i chiarimenti forniti da IFEL e ARCONET. Proprio in merito alla situazione esposta nel quesito, si riporta di seguito le due diverse modalità di contabilizzazione dell’IVA split commerciale (reverse charge) nella finanziaria dell’Ente:
Metodo “A” - Registrazione al lordo con reintroito dell’Iva al Titolo III dell’Entrata – in tal caso l’Ente è tenuto a:
Metodo “B” - Registrazione al lordo con reintroito dell’Iva prima in “partite di giro” e reimputazione al Titolo III dell’Entrata (casistica del quesito) – l’Ente è tenuto a:
Successivamente, quando viene definito che non trattasi di fattura “split payment” istituzionale ma commerciale, occorrerà:
Pertanto, la modalità di contabilizzazione paventata dal cliente, ammessa anche dalla normativa e dai documenti di prassi, può essere attuata.
27 ottobre 2020 Mario Petrulli
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Consiglio di giustizia amministrativa siciliana, sentenza 338 del 23 aprile 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: