Versamento proventi a fondo Perseo agente Polizia locale, transitato temporaneamente in altro ufficio, senza cambio profilo
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiIl fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali di cui agli articoli 106 del d.l. n. 34/2020 e 39 del d.l. n. 104/2020 oltre a compensare le minori entrate del titolo I e alle tipologie 1 e 2 del titolo III, può essere destinato a finanziare le maggiori spese derivanti da COVID.
A questo proposito chiedo se con tale fondo possa essere finanziata:
1.una spesa di 22.000 euro destinata all’acquisto di gazebo per ospitare gli alunni delle scuole elementare o medie in modo separato prima dell’entrata in classe. Tale spesa è stata imputata al titolo II trattandosi di beni durevoli.
2.la concessione di buoni spesa per il sostegno indiretto alle attività commerciali, attualmente finanziato con avanzo di amministrazione;
3.trasferimenti in conto gestione scuola materna e asilo nido che hanno rappresentato nei loro rendiconti i maggiori costi a seguito dell’emergenza sanitaria;
4.riduzioni operate liberamente dall’ente alle famiglie i cui figli sono stati iscritti ai centri estivi, determinando una riduzione della retta di euro 10 orarie in caso di iscrizione di fratelli.
Se al 30 aprile sarà noto il versamento a saldo dell’imu, così non sarà per l’addizionale comunale all’irpef.
Dalla risposta ad un quesito su rivista specializzata, si parla di incrementare il fcde per il 100% delle “ipotizzate riduzioni ulteriori di entrate tributarie”. Come lo interpretate?
È obbligatorio in contabilità creare dei capitoli vincolati al trasferimento in entrata? (il fondo di cui all’oggetto o altre somme trasferite per spese covid)
Per i trasferimenti legati al covid, ce n’è qualcuno che richieda un conto vincolato? Il nostro tesoriere non è favorevole.
Il fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali di cui agli articoli 106 del d.l. n. 34/2020 e 39 del d.l. n. 104/2020 è stato istituito per concorrere ad assicurare agli enti locali le risorse necessarie per l’espletamento delle proprie funzioni, a compensazione delle minori entrate e delle maggiori spese connesse all’emergenza COVID-19, ma tale finalità non rappresenta un vincolo esplicito nell'utilizzo di tali risorse, che pertanto possono essere impiegate secondo le peculiari esigenze di ciascun singolo ente, in relazione ovviamente alle necessità connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19; non appare quindi giustificata la creazione in contabilità di capitoli vincolati, né tantomeno la utilizzazione di un conto vincolato.
Alla luce di quanto sopra precisato deriva inoltre che le diverse spese elencate nel quesito - ivi comprese quelle contabilizzate nel titolo II - sono da ritenere finanziabili con i fondi derivanti dal fondo (o, più precisamente, sono da ricomprendere tra le maggiori spese che andranno indicate nella certificazione che dovrà essere inoltrata al M.E.F. entro il 30 aprile 2021, il cui modello è stato approvato con il recente decreto ministeriale n. 212342 del 3 novembre u.s.).
Per quanto concerne infine il FCDE si evidenzia che tra le informazioni relative alle maggiori/minori entrate e maggiori/minori spese connesse all'emergenza Covid da indicare nel modello che è propedeutico alla compilazione della certificazione sopra ricordata andrà esposto anche il FCDE ma solamente per la quota parte riferita ai maggiori accertamenti 2020, rispetto agli accertamenti 2019, accantonata nel FCDE del 2020.
5 novembre 2020 Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 3 luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile – Delibera 27 marzo 2025, n. 12
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: