Lavoro straordinario elettorale e arrotondamenti
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ministero dell’Interno – Comunicato 12 novembre 2020
Servizi Comunali Normativa elettoraleRinvio del turno elettorale straordinario nei comuni sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso di domenica 22 e lunedì 23 novembre 2020 e delle elezioni dei presidenti di provincia, dei consigli provinciali e dei consigli metropolitani.
Ministero dell’Interno
Rinvio del turno elettorale straordinario per l'evolversi dell'emergenza Covid-19
12 Novembre 2020
In considerazione dell'evolversi della situazione epidemiologica da Covid-19 e del carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia, nonché dell'incremento dei casi e dei decessi notificati dall'Organizzazione mondiale della Sanità, è stato adottato il decreto-legge 7 novembre 2020, n.148, recante "disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020".
In particolare, nelle premesse del predetto provvedimento normativo - con riferimento alle suddette procedure elettorali - è evidenziata la necessità di evitare fenomeni di assembramento e contiguità sociali tali da compromettere le misure di contenimento della diffusione in atto del virus.
L'art.1 del citato decreto-legge, dispone, innanzitutto, che le elezioni nei comuni i cui organi sono stati sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso, ai sensi dell'articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.267 - già indette per i giorni di domenica 22 e lunedì 23 novembre p.v., con eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 6 e lunedì 7 dicembre 2020 - siano rinviate e si svolgano entro il 31 marzo 2021, mediante l'integrale rinnovo del procedimento di presentazione di tutte le liste e candidature a sindaco e a consigliere comunale. La nuova data delle elezioni sarà fissata, nelle regioni a statuto ordinario, con decreto del Ministro dell'interno, non oltre il 55° giorno antecedente quello della votazione (art.3 legge n.182/1991) come espressamente previsto dall'articolo 1, comma 2, del decreto legge n.148/2020, fino al rinnovo degli organi elettivi di tutti i predetti Comuni sciolti ai sensi dell'art.143 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, "è prorogata la durata delle rispettive Commissioni straordinarie di cui all'art.144 del decreto legislativo n.267/2000.".
Nell'ottica dell'attuazione delle misure di prevenzione e di contenimento del contagio da COVID 19, l'art.2 del decreto-legge in oggetto reca, inoltre, disposizioni sulle elezioni dei consigli metropolitani e dei presidenti di provincia e dei consigli provinciali.
In particolare, le elezioni del consiglio metropolitano si sarebbero dovute tenere, ai sensi dell'art.1, comma 21, della legge n.56/2014 "entro 60 giorni dalla proclamazione del sindaco del comune capoluogo". Con il decreto legge n.248/2020 (art.2, comma 1) si dispone che "limitatamente all'anno 2020, in caso di rinnovo del consiglio del comune capoluogo, il termine per procedere a nuove elezioni del comune metropolitano" è fissato in 180 giorni.
Sono interessati a tale rinnovo i consigli delle città metropolitane di Venezia e Reggio Calabria.
Analogamente, le elezioni dei presidenti di provincia e dei consigli provinciali, già previste, ai sensi dell'art.1, comma 1, lettera d-bis, del decreto-legge 20 aprile 2020, n.26, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 giugno 2020, n.59, entro 90 giorni dal turno ordinario delle elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario tenutesi il 20 e 21 settembre scorsi, si svolgono entro il 31 marzo 2021, ai sensi dell'articolo 2, comma 2 del decreto legge n.148/2000.
Fino al rinnovo degli organi delle anzidette città metropolitane e province, è prorogata la durata del mandato di quelli in carica.
La data di svolgimento delle anzidette elezioni di secondo grado sarà stabilita dalle stesse amministrazioni provinciali e metropolitane, cui compete l'organizzazione e la gestione delle consultazioni in questione.
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Modello personalizzabile
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: