Ripiano disavanzo derivante dal calcolo del FCDE con metodo ordinario
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro
QuesitiAi sensi della vigente normativa, si chiede al fine del calcolo del cosiddetto periodo di comporto se i nove mesi necessari per applicare la decurtazione sullo stipendio, debbano intendersi continuativi o vanno considerati come sommatoria delle assenze dell'ultimo triennio.
Al fine di verificare l’eventuale superamento del periodo di comporto, le assenze per malattia sono computate sommando le assenze riferite all’ultimo episodio morboso e i periodi di assenza, sia continuativi che intermittenti, effettuati per malattia nel triennio precedente, secondo un metodo di calcolo dinamico, effettuato per anni solari e secondo il calendario comune.
13 novembre 2020 Daniele Conforti
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
FiscoOggi – 16 luglio 2025
Ministero dell’Economia e delle Finanze Ragioneria Generale dello Stato – Circolare n. 19 del 7 luglio 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: