Detrazioni per figli fiscalmente a carico

Risposta al quesito di Daniele Conforti - Consulente del Lavoro

Quesiti
di Conforti Daniele
16 Gennaio 2021

Si chiede fino a che età i figli senza disabilità vanno conteggiati come carichi familiari sia per le certificazioni uniche sia per le detrazioni da familiari a carico (nell'elaborazione dello stipendio).

Risposta

Per l’applicazione delle detrazioni dei figli fiscalmente a carico non ci sono limiti di età.

Le detrazioni per carichi di famiglia spettano solo con riferimento ai familiari fiscalmente a carico e cioè a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo, computando anche le retribuzioni corrisposte da enti e organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quelle corrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali della Chiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. A decorrere dal 1° gennaio 2019, per i figli entro i 24 anni d'età il limite di reddito complessivo è elevato a 4.000 euro (art. 12, comma 2, TUIR).

12 gennaio 2021           Daniele Conforti

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×