La gestione delle richieste di accesso documentale presentate all'ufficio tecnico comunale
Vademecum operativo per gli Enti locali
Risposta al quesito del Dott. Angelo Maria Savazzi
QuesitiSi chiede assistenza sul calcolo della nuova retribuzione del segretario comunale di fascia "a" incaricato anche di funzione dirigenziale a seguito della sottoscrizione del nuovo ccnl dirigenti/segretari 2016/2018.
Si tratta di Segretario generale, che è in convenzione con altro Ente, e nel contempo è anche incaricato della Dirigenza di un’Area Dipartimentale presso il ns. Ente, si chiede di sapere come deve essere calcolata la retribuzione di posizione e la maggiorazione della retribuzione di posizione.
La retribuzione di posizione spettante ad un segretario di fascia A con incarico in enti fino a 250.000 abitanti è pari a 22.400,00 euro su 13 mensilità per cui mensilmente è pari a circa 1.723,00.
Ciò premesso dalla schermata risultano altri valori per cui è necessario comprendere meglio come siano stati effettuati i calcoli.
La retribuzione di posizione può essere maggiorata da un minimo del 10% ad un massimo del 50% in base all’art. 42, comma 4 CCNL 16.5.2001 e in applicazione dei criteri previsti dall’allegato A del CCNL 22.12.2003.
La retribuzione di posizione così calcolata deve quindi essere incrementata del 25% in quanto si tratta di segreteria convenzionata (art. 41, comma 5 CCNL 16.5.2001).
Sul totale della retribuzione di posizione si applica, quindi, l’istituto del galleggiamento; in questo caso occorre considerare che una parte della retribuzione dovuta per effetto dell’applicazione di tale istituto assorbe, fino ad euro 3.008,00, l’incremento del 25% dovuto per effetto del convenzionamento; a titolo di esempio, se il differenziale, rispetto alla retribuzione di posizione più elevata di altri dirigenti, è pari a 5.000 euro, sarà dovuto solo per la parte eccedente 3.008,00 euro.
1 febbraio 2021 Angelo M. Savazzi
Vademecum operativo per gli Enti locali
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35075
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: