Erogazione incentivi tecnici a dipendente altro Ente, collocato in quiescenza
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta al quesito del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiSi chiedono delucidazioni su come dare evidenza in bilancio degli incentivi al personale previsti nel quadro economico di una gara. Gli stessi attualmente vengono imputati al capitolo relativo appunto alla procedura di gara e quando vengono effettivamente versati ai dipendenti non entrano a far parte delle spese per il personale. Si chiede gentilmente come procedere per conteggiare tali spese nelle spese del personale seppur non imputate ai capitoli del personale.
Le modalità di contabilizzazione degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’articolo 113 del d.lgs. 50/2016 sono state definite con il decreto interministeriale del 1° agosto 2019, che ha integrato il paragrafo 5.2, lettera a), del principio contabile applicato n. 4/2, disponendo al riguardo quanto segue.
In attuazione di quanto previsto dal citato 113, le spese per incentivi, compresi i conseguenti oneri contributivi e fiscali, vanno registrate nello stanziamento di spesa concernente la realizzazione dell'intervento (il capitolo di spesa iscritto nel titolo secondo del bilancio): l’impegno è registrato, con imputazione all’esercizio in corso di gestione, a seguito della formale destinazione al fondo delle risorse stanziate in bilancio, ed è tempestivamente emesso per pari importo il relativo ordine di pagamento a favore del proprio bilancio, introitando detto importo su uno specifico capitolo previsto al titolo terzo delle entrate, tipologia 500 “Rimborsi e altre entrate correnti”, categoria 3059900 “Altre entrate correnti n.a.c.” (voce del piano dei conti finanziario E.3.05.99.02.00 "Fondi incentivanti il personale - art. 113 del d. lgs. n. 50/2016").
Così facendo le risorse "transitano" dalla parte capitale alla parte corrente del bilancio, e la spesa riguardante gli incentivi tecnici viene impegnata anche tra le spese correnti inerenti il personale, negli stanziamenti riguardanti il fondo per la contrattazione integrativa: la copertura di tale spesa di personale è costituita proprio dall’accertamento di entrata di cui al periodo precedente assunto in corrispondenza e in contropartita dell'impegno/pagamento effettuato sullo stanziamento di parte capitale, accertamento che svolge anche la funzione di rettificare il doppio impegno, evitando così gli effetti della duplicazione della spesa.
In tal modo la spesa concernente gli incentivi tecnici risulterà contabilizzata nella parte corrente del bilancio, e verrà rilevata come spesa di personale, così come le restanti componenti del fondo per la contrattazione integrativa.
12 febbraio 2021 Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35075
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: