Calcolo capacità assunzionali

Risposta al quesito del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
10 Marzo 2021

Con il calcolo delle capacità assunzionali il comune si colloca nella terza casistica prevista dal DL avendo superato il valore soglia di riferimento del 27,60 e assestandosi al 29,77. I calcoli sono stati fatti partendo dalla spesa di personale pari a € 634.936,87 riferita all'ultimo rendiconto (2019) con riferimento alle entrate correnti 2017, 2018, 2019. Si chiede un chiarimento su come calcolare le capacità assunzionali relative all'esercizio 2021 ovvero se bisogna tener conto del valore scaturito al rapporto della spesa di personale come da rendiconto 2019 ultimo approvato e la media del triennio oppure come sembrerebbe così come da circolare esplicativa dal rapporto spesa di personale 2019 ed entrate correnti 2019.

 

Risposta

Come ribadito da recente parere della Sezione di controllo del Veneto della Corte dei conti (Del. n. 15/2021), ai fini assunzionali deve tenersi conto  del valore soglia determinato dal rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti rispetto a quello corrispondente registrato nell’ultimo rendiconto approvato, fermo restando che, mediante programmazione, abbia ponderato attentamente la sostenibilità dell’onere conseguente alla provvista di personale in un’ottica pluriennale che tenga in debita considerazione il livello delle entrate correnti e il rapporto tra queste e la spesa corrente, assicurando, dunque, stabili equilibri di bilancio (ex multis, in senso conforme : sez. controllo Lombardia delib.74/2020 e delib.93/2020; sez. reg. Emilia Romagna controllo delib. 32/2020).

 

In particolare, la predetta Sezione ha precisato che l’art. 33, comma del d.l. 34/2019, ha stabilito che le assunzioni di personale a tempo indeterminato siano subordinate all’adozione e alla coerenza con i piani triennali dei fabbisogni di personale, al rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio asseverato dall’organo di revisione, nonché ad una spesa complessiva (per tutto il personale dipendente, al lordo degli oneri riflessi a carico dell’amministrazione) non superiore al valore soglia definito come percentuale, differenziata per fascia demografica, della media delle entrate correnti relative agli ultimi tre rendiconti approvati, considerate al netto del fondo crediti dubbia esigibilità stanziato in bilancio di previsione.

 

Invero, in base alla circolare della F.P., a decorrere dal 2021, i comuni  che si collocano nella cd fascia intermedia che, sulla base dei dati 2020, si collocano, anche a seguito della maggiore spesa per le procedure assunzionali già avviate al 20 aprile 2020, fra le due soglie assumono - come parametro soglia a cui fare riferimento nell’anno successivo per valutare la propria capacità assunzionale - il rapporto fra spesa di personale ed entrate correnti registrato nel 2020 calcolato senza tener conto della predetta maggiore spesa del 2020; i  comuni che hanno il rapporto più elevato, che si collocano sopra la soglia superiore, nel 2021 devono conseguire un rapporto fra spesa di personale ed entrate correnti non superiore a quello registrato nel 2020 calcolato senza tener conto della predetta maggiore spesa del 2020.

 

In ogni caso, va evitato che le politiche del personale perseguite dalle amministrazioni territoriali rimangano completamente scollegate dalla capacità dei relativi bilanci di sostenerle. Quindi, è importante che l’ente, mediante i propri strumenti di programmazione, abbia ponderato attentamente la sostenibilità dell’onere conseguente alla provvista di personale, in un’ottica pluriennale che tenga in debita considerazione il livello delle entrate correnti e il rapporto tra queste e la spesa corrente, assicurando, dunque, stabili equilibri di bilancio anche in chiave prospettica.

8 marzo 2021           Eugenio De Carlo

 

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×