Competenza alla valutazione della performance relativa ad anni precedenti
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta al quesito del Dott. Fabio Bertuccioli
QuesitiNel 2016 è stata aggiudicata ad una ditta un'asta per la vendita di legname in piedi ed è stata emessa fattura a carico della ditta aggiudicataria che ha provveduto al pagamento. Nel corso del lavoro la ditta ha commesso delle infrazioni che sono state sanzionate, è stato risolto il contratto ed è stato fatto il conteggio effettivo della legna ritratta che risulta essere inferiore a quanto fatturato e pagato dalla ditta; in pratica dobbiamo restituire dei soldi alla ditta sottraendo l'importo delle sanzioni.
L’Ente ha pensato di gestire la cosa in questo modo: emissione della nota di credito, con IVA, per l'importo che dobbiamo restituire - impegno del totale - accertamento delle sanzioni - reversale sull'accertamento per le sanzioni a compensazione di mandato da emettere sull'impegno - emissione del mandato a favore della ditta della somma credito - importo sanzioni (vedere schema allegato).
L’Ente vuole essere sicuro che tutta l’operazione "giri" bene sulla contabilità e pertanto si chiedere il Vostro parere.
Si ritiene corretta l’impostazione fiscale riservata all’operazione sopra delineata; in particolare si conferma che la Nota di Variazione a seguito della rescissione del contratto sia rilevante ai fini IVA in virtù di quanto disposto dall’art. 26, co. 2, DPR 633/72 “2. Se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione di cui agli articoli 23 e 24, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o per mancato pagamento in tutto o in parte a causa di procedure concorsuali …, il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione ai sensi dell'articolo 19 l'imposta corrispondente alla variazione, registrandola a norma dell'articolo 25.”.
Sotto il profilo contabile si ritiene altresì corretto procedere con:
31 marzo 2021 Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 aprile 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: